RIFERIMENTI NORMATIVI
- Ostetricia - Scheda SUA Quadro B1 - Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del Corso) | Facoltà di Medicina e Chirurgia
- Decreto Interministeriale 2 aprile 2001 “Determinazione delle classi delle lauree universitarie delle professioni sanitarie” (S.O. n.136 della Gazzetta Ufficiale n.128 del 5 giugno 2001)
- Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 22 ottobre 2004, n.270: “Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509” (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 266 del 12 novembre 2004)
- Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009 “Determinazione delle classi dei corsi di laurea per le professioni sanitarie, ai sensi del Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004, n.270” (Gazzetta Ufficiale n.119 del 25 maggio 2009)
- Circolare Ministero Salute/MIUR prot. n. DGPROF2445 del 20/01/2012
- Circolare Ministero Salute/MIUR prot. n. DGPROF46319 del 30/09/2016
- Regolamento didattico dei Corsi di Studio Coordinati dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche
- Deliberazione del Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia del 22 giugno 2010 relativa alla modalità di svolgimento dell’esame di laurea per gli studenti immatricolati dall’A.A. 2009-2010
- Deliberazione del Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia del 9 luglio 2014 relativa alla modalità di svolgimento dell’esame di laurea per gli studenti immatricolati dall’A.A. 2011-2012
ESTRATTO DALLA Circolare Ministero Salute/MIUR prot. n. DGPROF2445 del 20/01/2012
La prova pratica deve essere strutturata in modo da permettere al candidato di dimostrare di avere acquisito le conoscenze e le abilità pratiche e tecniche inserite nel contesto operativo previsto dal proprio profilo professionale, e l’elaborato di tesi deve essere incentrato sulle peculiarità della professione sanitaria per cui l’esame viene svolto.
Le due diverse parti dell’unica prova finale devono essere valutate in maniera uguale, concorrendo entrambe alla determinazione del voto finale dell’esame. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato pertanto va ripetuto interamente in una seduta successiva.
ESTRATTO DALLA Circolare Ministero Salute/MIUR prot. n.DGPROF46319 del 30/09/2016
La prova pratica in particolare può svolgersi secondo due modalità alternative:
1) Simulazione pratica, strutturata in modo da permettere al candidato di dimostrare di avere acquisito le conoscenze e le abilità pratiche, tecniche e relazionali inserite nel contesto operativo previsto dal proprio profilo professionale;
2) Prova con domande a risposta chiusa e a risposta aperta su casi clinici o situazioni paradigmatiche della pratica professionale.
Entrambe le modalità potranno essere integrate con un colloquio ove la Commissione, in accordo con i Collegi/Associazioni di categoria, lo ritenessero necessario.
Non sono considerate valide eventuali prove scritte con quiz valutativi delle sole conoscenze teoriche.
MAGGIORI INFORMAZIONI sugli adempimenti e sulle scadenze per la presentazione delle domande di laurea sono reperibili al link: https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Medicina_e_Chirurgia/S...
FREQUENZA VOLONTARIA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI
CALENDARIO SESSIONI LAUREA :
CALENDARIO_SEDUTE_DI_LAUREE.pdf
SCADENZARIO_TRIENNALI_APRILE_2024.doc.pdf
INCONTRI DI RIPASSO E PREPARAZIONE ALLA PROVA FINALE / ELABORAZIONE DELLA TESI:
- Corso Monografico L’USO DELLE EVIDENZE SCIENTIFICHE NELLA PRATICA OSTETRICA 7-20-25 marzo 2025 dalle 9 alle 13 (vedi sezione ADE)
- incontro per i laureandi di Aprile 2025: 28 febbraio ore 10 (aula A13 e via Teams)
- incontro per i laureandi di Novembre 2025: da definire (ottobre 2025)
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() |
773.77 KB |