Durante il mese di agosto la sede didattica sarà operativa ad orario ridotto. I dettagli sono pubblicati nella pagina dei recapiti.
L'Erdis comunica che il termine per partecipare all'assegnazione della borsa di studio a.a. 2025/26 è stato prorogato: https://erdis.it/notizie/3454880/avviso-proroga-termine-presentazione-do...
Si ricorda ai laureandi della sessione di novembre 2025 di leggere gli avvisi pubblicati nella pagina dell'esame di laurea.
L'Ateneo ha pubblicato la documentazione aggiornata relativa ai casi di infortunio.
Con decorrenza immediata è necessario utilizzare la nuova modulistica.
A scopo informativo si consiglia di leggere le domande frequenti.
I bandi scaduti rimangono consultabili a titolo informativo fino alla pubblicazione dei successivi.
Attenzione ai requisiti di merito specifici per il CdL Infermieristica e alle scadenze, che sono diverse da quelle universitarie.
Gli studenti che necessitano di approfondimenti particolari su tali benefìci possono contattare gli operatori dell'Erdis attraverso il canale di comunicazione SRM dopo aver letto attentamente il bando di proprio interesse e le altre informazioni presenti nel sito istituzionale.
Scadenza presentazione domande: ore 13.00 del 26 settembre 2025.
Bando, requisiti, contatti dell'ufficio di riferimento: https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Attivita_di_tutorato
In caso di mancata adesione a quanto previsto dal regolamento, lo studente sarà tenuto a corrispondere l'importo massimo per il proprio corso di laurea (Infermieristica = € 2159,00).
Anche quest'anno sono state introdotte alcune novità rispetto al passato, pertanto gli studenti sono invitati, nel proprio interesse, a leggere con attenzione il regolamento.
Scadenza: 5 novembre 2025. Le domande presentate oltre tale data saranno accettate con applicazione di mora.
► Attenzione: ulteriori agevolazioni sono messe in evidenza nel sito www.orienta.univpm.it.
Lo stesso bando regola i trasferimenti in arrivo dal CdL Infermieristica di altre università italiane e il riconoscimento titolo estero.
Bando, istruzioni, modulistica, domande frequenti, accesso alla procedura: https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Segreterie_Studenti/Me...
Scadenza: ore 13.00 del 30 luglio 2025.
► Attenzione: per i trasferimenti in uscita verso altre università occorre fare riferimento alle procedure stabilite dall'ateneo di destinazione.

Scadenza invio candidature: ore 15.00 del 30 giugno 2025.
Bando, modulistica, contatti dell'ufficio di riferimento: https://www.univpm.it/Entra/Ateneo/Erasmus_Traineeship_e_CampusWorld
Modalità di partecipazione all'attività didattica per l'a.a. 2024/25: https://www.medicina.univpm.it/?q=avvisi
Domande frequenti su rilevazione presenze e obbligo di frequenza: https://www.medicina.univpm.it/?q=node/5432
Badge virtuale per le studentesse e gli studenti immatricolate/i a partire dall’a.a. 2024/2025 ai corsi di laurea triennale, magistrale, a ciclo unico, Erasmus Incoming, Erasmus italiano e corsi singoli.
Tramite l’app MyUnivpm, studentesse e studenti possono visualizzare il badge che riporta, oltre alla foto, alcuni dati personali (nome, cognome, codice fiscale e numero del badge) e che può quindi essere utilizzato come strumento identificativo in sede di esame.
Per le studentesse e gli studenti che si sono immatricolate/i nei precedenti anni accademici rimane in corso di validità il badge fisico già consegnato.
Dal 17 luglio 2024 il modulo per la presentazione di segnalazioni e reclami è stato aggiornato ed è disponibile al seguente indirizzo: https://www.medicina.univpm.it/?q=segnalazioni-online.
La segnalazione sarà ricevuta dal Direttore ADP di sede, dal Presidente del corso di studi e dal Preside di Facoltà.
L'Università Politecnica delle Marche ha attivato uno sportello di ascolto e sostegno psicologico gratuito per i propri studenti, compresi gli iscritti delle sedi decentrate.
I dettagli del servizio e i contatti delle referenti sono disponibili all'indirizzo https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Benessere_Psicologico.
Si ricorda a tutti gli studenti, in particolare ai laureandi, che il Centro di Ateneo di Documentazione mette a disposizione degli iscritti l'accesso remoto a banche dati ed altre risorse elettroniche in abbonamento. Il servizio è fruibile con le consuete credenziali di Ateneo a partire dalla pagina https://cad.univpm.it/SebinaOpac/article/nuovo-servizio-proxy-connession....
Il servizio edicola è accessibile a partire dalla pagina https://cad.univpm.it/SebinaOpac/article/edicola/edicola.
L'archivio tesi di Ateneo è accessibile a partire dalle pagine https://tesi.univpm.it (archivio recente per l'a.a. 2018/19 e successivi, cioè lauree da luglio 2019 in poi) e https://cad.univpm.it/SebinaOpac/article/archivio-storico-delle-tesi-fin... (archivio storico per l'a.a. 2017/18 e precedenti, cioè lauree fino a febbraio 2019).
I video scientifici per la ricerca e la didattica del portale JoVE sono accessibili all'indirizzo https://www.jove.com/it/ utilizzando la procedura "Single Sign-On" con le credenziali di Ateneo.
Verbalizzazione degli esami. Anche se il voto conseguito in sede d'esame si intende accettato trascorsi passivamente tre giorni dalla sua pubblicazione, tutti gli studenti sono invitati, nel proprio interesse, ad utilizzare attivamente la procedura di accettazione/rifiuto.
Lo scopo è verificare che l'inserimento dell'esito sia avvenuto correttamente, perché occorre segnalare al più presto eventuali incongruenze rispetto al voto comunicato dal docente dopo la valutazione della prova d'esame.