Il piano di studi prevede, per il tirocinio clinico, un numero di CFU pari a 60 (1500 ore) così distribuiti: 250 ore (10 CFU) nel primo anno, a partire dal secondo semestre, 500 ore (20 CFU) nel secondo anno e 750 ore (30 CFU) nel terzo anno.
Nell’ambito del programma didattico-formativo, il tirocinio clinico è momento professionalizzante, di fondamentale importanza per lo studente, per l’apprendimento delle abilità manuali e per lo sviluppo di competenze indispensabili nell’esercizio della professione.
Il tirocinio permette di acquisire clinical e comunications skills non altrimenti acquisibili attraverso un percorso definito per obiettivi che integrano, arricchiscono e verificano gli apprendimenti teorici. In particolare permette allo studente di:
- Verificare da un punto di vista applicativo le conoscenze acquisite
- Anticipare nell’esperienza aspetti che approfondirà successivamente
- Integrare le conoscenze teoriche
- Maturare capacità diagnostiche attraverso la formulazione di ipotesi
- Verificare le ipotesi diagnostiche seguendo i principi dell’Evidence Based Dentistry
- Sviluppare capacità decisionali ed organizzative
- Acquisire competenze operative
PROCEDURE ESAMI ANNUALI DI TIROCINIO