Offerta formativa

Attività Didattica Scuola di Dottorato in Medicina e Chirurgia - 2022/2023

Accanto alle attività formative svolte presso la sede di svolgimento del dottorato e con la guida del proprio tutor, è prevista una attività didattica comune per tutti i dottorandi, articolata in due tipologie di iniziative:

1) un corso tematico annuale a rotazione tra i seguenti: 

a) Biostatistica: Metodi per produrre evidenze scientifiche (Proff. Flavia Carle, Luigi Ferrante, Rosaria Gesuita, Edlira Skrami)

b) Le nuove sfide della tecnologia in Sanità: dalla telemedicina all'intelligenza artificiale (Prof. Maurizio Battino)

c) La comunicazione in Sanità (Prof.ssa Erica Adrario)

d) Diagnostica di laboratorio per la ricerca clinica (Dott. Jacopo Sabbatinelli) 

e) I Biomarcatori in Oncologia: dalla prevenzione al follow up. Focus sulle neoplasie maligne della testa e del collo (Prof. Massimo Re) 

 

2) seminari specialistici tenuti da tutti i membri del collegio dei docenti della Scuola di Dottorato e dai tutors di dottorandi (un argomento/docente), su argomento a scelta del docente.

I seminari della tipologia 1 sono da intendersi obbligatori per tutti i dottorandi.

I seminari della tipologia 2 sono da ritenersi obbligatori in numero di 5/anno per ciascun dottorando, a libera scelta in base all’interesse e ai contenuti proposti da ciascun docente.

Sono esentati i dottorandi in mobilità all’estero.

La partecipazione ai seminari così come sopra riportato è resa obbligatoria per i dottorandi iscritti ai tre anni attivi.

Nel caso di assenza ingiustificata o di inadempimento degli obblighi, il Collegio dei Docenti può proporre con decisione motivata l'esclusione del dottorando dal corso, con la conseguente perdita del diritto alla fruizione della borsa di studio, ove percepita.