Scuola di Dottorato

 

E' istituita la Scuola di Dottorato in Medicina e Chirurgia che coordina e gestisce le attività comuni dei corsi di dottorato di ricerca in Human Health e Biomedical Sciences.

 

Segreteria organizzativa (attività inerenti didattica e percorso formativo)

Ufficio Didattica Post Laurea di Area Sanitaria - Servizio Sanità (mail postlaurea.medicina@univpm.it)

Responsabile: Dott. Daniele Sconocchini (tel. 071 2206234 - mail d.sconocchini@staff.univpm.it)

Referente supporto amministrativo ai corsi di dottorato di ricerca attivati dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia: Antonella Ciarmatori (tel. 071 2206045 - mail a.ciarmatori@staff.univpm.it)

Segreteria amministrativa (attività amministrative e pratiche di iscrizione)

Ufficio Dottorato di Ricerca (mail dottorato@univpm.it)

Responsabile Dott. Luca Micelli tel: +39 071 2202217

Carriere dottorandi tel: +39 0712202356 +39 0712202388 

Borse di studio e rapporti enti finanziatori tel: +39 0712202443 +39 0712202324

Organi della Scuola di Dottorato Sono organi delle scuole di Dottorato, ove istituite, il Consiglio della Scuola e il Direttore

 

Il Consiglio della Scuola è costituito:
• dai Coordinatori dei corsi di dottorato partecipanti alla Scuola;
• da un numero di consiglieri, designati dal Collegio dei docenti nella prima seduta, nella misura di uno ogni 10 docenti con arrotondamento del numero effettivo al multiplo di 10 più vicino; nel caso di decimale pari a 0,5 si approssima all’intero superiore. Se il corso di dottorato è strutturato in curricula, ogni curriculum deve essere rappresentato da almeno un docente;
• dai rappresentanti dei dottorandi, uno per ogni corso di dottorato, designati dai dottorandi iscritti ai corsi facenti parte della Scuola di dottorato, che partecipano alle riunioni per la trattazione di problemi didattici, scientifici e organizzativi.
Il Direttore è nominato dal Consiglio della Scuola nella prima seduta, al suo interno, tra i professori a tempo pieno di prima o, in mancanza, di seconda fascia.
É facoltà del Direttore nominare tra i professori del Consiglio della Scuola un Vice Direttore che lo sostituisca nelle sue funzioni solo in caso di assenza o di impedimento.
Il Direttore della Scuola non può ricoprire contemporaneamente la carica di Coordinatore di corso di dottorato.
Il Consiglio della Scuola e il Direttore durano in carica per il periodo di accreditamento del corso di dottorato e sono rinnovabili.
Un Collegio dei docenti può far richiesta al Consiglio della Scuola di entrare a far parte di Scuole già formate prima dell’attivazione del ciclo a decorrere dal quale si intende partecipare alla Scuola.
Il Consiglio della Scuola può adottare un regolamento interno che disciplini le procedure relative all’organizzazione, al coordinamento e alla gestione delle attività comuni ai corsi di dottorato.

Organi del corso di dottorato di ricerca

Sono organi del corso di dottorato di ricerca il Collegio dei docenti e il Coordinatore

 

Il Collegio dei docenti e il Coordinatore sono individuati con delibera della struttura didattico- scientifica o della Scuola di dottorato in sede di proposta del corso di dottorato. Successivamente, la domanda di partecipazione al Collegio dei docenti è deliberata dal Collegio stesso o dalla Scuola di dottorato.
I componenti del Collegio non possono essere impegnati contemporaneamente in altro corso di dottorato a livello nazionale, a meno che non si tratti di un corso di dottorato organizzato in forma associata di cui all’art. 4, ivi compresi i corsi di dottorato industriale di cui all’art. 5 e i dottorati di interesse nazionale di cui all’art. 6.
Per i professori e ricercatori di altri Atenei, nonché per i dipendenti di enti pubblici di ricerca che partecipano al collegio di docenti di un dottorato con sede amministrativa presso questo Ateneo è richiesto il nulla osta da parte della struttura di appartenenza.
Il Collegio dei docenti:
• progetta e realizza il corso di dottorato;
• individua, per ciascun dottorando, un supervisore e uno o più co-supervisori, di cui almeno uno di provenienza accademica, scelti anche tra soggetti esterni ad esso, purché almeno uno in possesso dei requisiti richiesti per i componenti del collegio medesimo;
• propone i nominativi di almeno sei componenti della Commissione giudicatrice ai fini dell’ammissione al corso di dottorato, di cui tre effettivi e tre supplenti, indicati in ordine di priorità, ai sensi del successivo art. 10;
• per tutti i corsi che iniziano il 1° novembre:
• valuta, entro il 15 ottobre di ogni anno, l’attività di ricerca dei dottorandi al fine di proporre al Rettore l’ammissione all’anno successivo, anche al fine del rinnovo annuale della borsa di studio ai beneficiari, o l’esclusione dal proseguimento del corso;
• propone entro il 31 ottobre di ogni anno:
• i nominativi di almeno due valutatori della tesi di dottorato, ai sensi del successivo art. 15;
• i nominativi dei componenti della Commissione giudicatrice per il conseguimento del titolo, di cui tre effettivi e tre supplenti, indicati in ordine di priorità, ai sensi del successivo art. 17;
• i nominativi di almeno due referee appartenenti a istituzioni universitarie straniere di due diversi paesi dell’Ue, nel caso intenda proporre il rilascio della certificazione aggiuntiva di “Doctor Europaeus” di cui al successivo art. 19.
L’attività didattica di tutorato scientifico o aziendale e di supervisione di tesi, certificata e svolta dai professori e ricercatori universitari nell’ambito dei corsi di dottorato concorre all’adempimento degli obblighi istituzionali di cui all’art. 6 della L. 30.12.10, n. 240.
Nel caso l’attività sia svolta nell’ambito di un corso di dottorato di altro ateneo concorre
all’obbligo suddetto se riguarda corsi di dottorato in convenzione, previo nulla osta dell’Ateneo.

 

CONSIGLIO DELLA SCUOLA

COLLEGIO DEI DOCENTI

VERBALI

PROGETTAZIONE CORSO DI DOTTORATO

MOBILITA' INTERNAZIONALE DEI DOTTORANDI

SCHEDA MONITORAGGIO ANNUALE 

MODULISTICA

Concorso di ammissione ai corsi di dottorato di ricerca XXXVII ciclo - sessione ordinaria, straordinaria e borse PON

Concorso di ammissione ai corsi di dottorato di ricerca XXXVIII ciclo - sessione ordinaria, straordinaria

Concorso di ammissione ai corsi di dottorato di ricerca XXXIX ciclo - sessione ordinaria

Concorso di ammissione ai corsi di dottorato di ricerca XL ciclo - sessione ordinaria

Pagine dei corsi sul sito di Ateneo (contenente le informazioni di carattere amministrativo):