Dimensione struttura (mq): 611
Numero totale delle stanze: 20, un atrio e corridoi.
Numero delle stanze adibite a laboratori: 8
Attrezzatura di rilievo:
N° 2 microscopi (n. 1 Zeiss n. 1 Leitz) corredati con condensatore in campo oscuro e telecamera per collegamento al PC, per osservazione diretta di leptospire.
N° 1 microscopio con lampada a fluorescenza
N° 1 lettore spettrofotometrico per micropiastre (Multiskan)
N° 1 elettroporatore Gene Pulser Transfection Apparatus (Bio-Rad, modello 2-89).
N° 2 strumentazione completa per Pulsed Field Gel Electrophoresis
N° 1 strumento completo per Polymerase Chain Reaction Denaturing Gradient Gel Electrophoresis (PCR-DGGE)
N° 1 ultracentrifuga preparative Beckman Optima L-90K completa di rotori 70ti (Vmax70’000 rpm); 50ti (Vmax50’000 rpm); 30ti (Vmax30'000 rpm); F2402H (Eppendorf)
Attività scientifiche rilevanti:
MAT test per la diagnosi sierologica di Leptospira (Centro Regionale di riferimento).
Interazione antibiotici-batteri: caratterizzazione fenotipica e molecolare dei meccanismi di resistenza agli antibiotici. In particolare, Gram-positivi (Streptococcus pneumoniae, Streptococcus pyogenes, Streptococcus agalactiae, Streptococcus suis, Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi-negativi, enterococchi) e Gram-negativi (Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa).
Analisi molecolare del genoma batterico (tecniche di amplificazione genica, ibridazione con sonde specifiche, fingerprinting molecolare).
Tecniche di trasferimento genetico orizzontale (trasformazione, coniugazione, trasduzione).
Esperimenti di invasione cellulare (test di sopravvivenza alla gentamicina) utilizzando una linea epiteliale polmonare (A549) e una linea epiteliale intestinale (CaCo-2).