FAQ Rilevazione presenze e Obbligo di frequenza

La frequenza delle lezioni frontali è obbligatoria?

La frequenza è obbligatoria. Al fine dell'ammissione all'esame sono tollerate assenze fino al 35% per ogni modulo didattico (es. per il corso integrato di "Biologia e biochimica" – che si compone di 2 moduli - deve essere raggiunto il 65% di frequenza per ogni modulo, quindi 65% di biologia e 65% di biochimica).

Qualsiasi tipologia di assenza verrà computata nel 35% consentito dal regolamento.

Laddove lo studente abbia raggiunto almeno il 65% di frequenze sul singolo modulo, non è necessario presentare alcuna giustificazione. Eventuali giustificazioni per moduli sui quali è stata già raggiunta la percentuale di frequenza, verranno ignorate.

 

Esistono giustificazioni che consentono il superamento del 35% delle assenze?

Come previsto dal regolamento, costituiscono giustificazioni che possono consentire il superamento del 35% delle assenze:

  • la partecipazione alle sedute degli Organi Istituzionali
  • l'attività di tutorato
  • l'attività di Part-time 150 ore
  • la partecipazione a viaggi di istruzione dei Corsi di Studio
  • la partecipazione al programma Erasmus per studio, limitatamente ai moduli didattici che non è possibile frequentare perché non presenti nell'ordinamento della sede estera o per sovrapposizione di orari
  • la partecipazione ai programmi di scambio internazionale non rientranti nei programmi Erasmus per studio (solo per i Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie)
  • le attività per le quali sussista una convocazione da parte della Facoltà
  • le convocazioni ufficiali per incarichi civici conferiti dalla pubblica amministrazione
  • caregiver durante attività giornaliera di supporto debitamente certificata
  • ricoveri

Altre assenze per malattia si considerano comprese nel 35%

 

In quali casi è possibile richiedere la didattica alternativa?

  • Studentessa/studente con problemi di salute o di invalidità temporanea o permanente: si intende la persona affetta da malattie/condizioni gravi/eccezionali che non consentono la frequenza per un periodo definito in relazione a convalescenza o terapia. L’afferenza a tale categoria dovrà essere comprovata da idonea certificazione rilasciata da non più di tre mesi da strutture del SSN o da specialisti e strutture accreditati dallo stesso
  • Studentesse/studenti “Caregiver”, nei casi documentati da certificazione specialistica
  • Studentessa in allattamento fino al compimento del primo anno d'età del figlio; lo stato dovrà essere comprovato da certificazione rilasciata dal medico specialista
  • Studentessa in maternità (gravidanza e/o allattamento nei primi 4 mesi): si intende la studentessa gestante dall’ottavo mese di gravidanza o con diagnosi di gravidanza a rischio, e per un periodo di allattamento di 4 mesi dopo la nascita. Lo stato dovrà essere comprovato da certificazione rilasciata dal medico specialista. In caso di gravidanza: può essere richiesta la didattica online al 100% per i 5 mesi di congedo obbligatorio (2+3, 1+4) In caso di gravidanza a rischio patologico, a partire dalla data di interdizione fino all’entrata nel 7° mese, da cui partono i 5 mesi di congedo obbligatorio.

Come posso fare la richiesta di didattica alternativa?

Al fine di ottenere la didattica alternativa, invia e-mail al Servizio Didattica ( servizio.didattica.medicina@univpm.it ), che provvederà a definire le modalità e la durata in base a quanto deliberato da apposita commissione.

 

Come avviene la verifica delle giustificazioni?

Tutte le giustificazioni di cui al precedente elenco verranno verificate d’ufficio alla fine di ciascun semestre, prima della sessione d’esame, e la frequenza, qualora le giustificazioni vengano valutate con esito positivo, verrà caricata nel libretto. La giustificazione non sarà visibile nell’app myUnivpmAgenda.



Come faccio a giustificarmi?

Al fine di ottenere la giustificazione, lo studente, a fine corso, invia e-mail al Direttore ADP e al Servizio Didattica ( servizio.didattica.medicina@univpm.it ), con l'elenco delle giustificazioni e il relativo impegno didattico per cui si chiede la giustificazione.

Ad es. 11/11/2024 partecipazione al Consiglio di Facoltà – assenza alla lezione di Anatomia

Nell'oggetto dell'e-mail indicare "GIUSTIFICAZIONE ASSENZA LEZIONE".

 

Come verifico che la mia giustificazione è stata valutata con esito positivo?

Se sul libretto risulta caricata la frequenza sul corso integrato, puoi sostenere l'esame. 

Nei casi in cui le giustificazioni non sono state accolte, gli studenti interessati riceveranno una comunicazione dagli uffici.

 

Come viene considerata la frequenza della didattica erogata in e-learning?

Per gli insegnamenti per i quali è prevista l’erogazione in e-learning, il computo delle ore in modalità asincrona verrà considerato all’interno della percentuale di obbligo di frequenza, per cui la frequenza a tale quota di lezioni è valutata analogamente a quella frontale.

 

Mi sono immatricolato successivamente all'inizio delle lezioni, come verrà calcolata la mia frequenza?

Per gli immatricolati tardivi la frequenza verrà calcolata d’ufficio dal momento della reale immatricolazione.

Le assenze alle lezioni precedenti all’immatricolazione sono automaticamente giustificate, anche se non saranno visibili nell’app myUnivpmAgenda.

La frequenza verrà caricata nel libretto, alla fine di ogni semestre, prima della sessione d’esame.

 

Cosa succede se non raggiungo la frequenza di un corso integrato?

Il mancato raggiungimento della frequenza per l’intero corso integrato comporterà l’iscrizione ad anno successivo (non sarà quindi obbligatorio iscriversi come ripetente), con debito di frequenza del corso stesso, che dovrà quindi essere frequentato nell’anno successivo al fine di potersi iscrivere all’esame.

In caso di mancato raggiungimento della frequenza per uno o più moduli di un corso integrato, la frequenza acquisita negli altri moduli verrà considerata valida per l’anno successivo.

 

Come posso fare se ero presente a lezione, ma la mia presenza non è stata rilevata?

In caso di mancata rilevazione della presenza, l’unica persona che può aggiungere manualmente lo studente è il docente titolare della lezione, in quanto il registro presenze è un atto pubblico; pertanto, qualunque richiesta di questo tipo inoltrata agli uffici verrà ignorata.

 

Quale è la percentuale di frequenza per l'attività professionalizzante?

Per l’attività professionalizzante tale percentuale è pari al 100%, eventuali assenze potranno essere giustificate e recuperate come previsto dai Regolamenti dei rispettivi Corsi di Studio.