Si comunica che
- tenuto conto delle linee guida per la Fase 3 relativa all’emergenza Covid-19 approvate dal Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione nelle sedute del 28 luglio (delibera SA n. 295) e del 29 luglio 2020 (delibera CDAn. 601)
- sulla base delle successive indicazioni del Rettorato https://www.univpm.it/Entra/Universita_Politecnica_delle_Marche_Home/Fase_3_Riapertura_attivita_presenza e “Prime indicazioni per lo svolgimento degli esami in presenza”
a decorrere dal 24 agosto p.v. (data di inizio della sessione autunnale degli esami) l’attività didattica della Facoltà di Medicina e Chirurgia sarà ripresa in presenza in tutte le sedi (Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro).
L’accesso alle strutture universitarie sarà libero nel rispetto delle seguenti raccomandazioni già anticipate dalla Amministrazione per le modalità di accesso e permanenza negli spazi universitari degli studenti :
a) indossare una mascherina per la protezione del naso e della bocca prima di fare accesso agli spazi universitari;
b) accedere agli edifici utilizzando gli ingressi previsti nel piano di razionalizzazione della Facoltà e delle sedi ove sono attivati i Corsi di studio in Infermieristica;
c) sottoporsi all’ingresso alla rilevazione della temperatura corporea. Nel caso in cui la temperatura sia superiore a 37,5°C non sarà consentito l’ingresso;
d) sedersi nelle aule e negli spazi comuni solo nelle sedute permesse, evidenziate da apposita segnaletica.
e) mantenere la distanza di sicurezza di un metro;
f) igienizzare le mani all’accesso delle aule utilizzando gli appositi dispenser.
Ulteriori misure potranno essere previste nel protocollo per la gestione della Fase 3 (in corso di redazione dopo la pubblicazione del DPCM del 07/08/2020) che sarà emanato dalla Amministrazione entro il 1 settembre 2020 e che recepirà anche la normativa nazionale in corso di definizione.
Per i Corsi di Laurea in Infermieristica che trovano sede presso i locali messi a disposizione dal Servizio Sanitario, ove diversamente stabilito, valgono le indicazioni che in materia di accesso e permanenza sono state definite dalle rispettive ASUR-Area Vasta.
Esami di profitto
Per quanto riguarda gli esami si conferma che tutti gli esami saranno svolti in presenza.
- E’ consentito il mantenimento degli esami in modalità a distanza solo in caso di comprovata impossibilità di partecipare in presenza. Per comprovata impossibilità si intende ogni situazione collegata allo stato di emergenza epidemiologica COVID-19 o a motivi di salute.
- Lo studente che si trovi in uno di questi stati di impossibilità, tramite mail, dovrà avvertire anticipatamente il Coordinatore del Corso Integrato (o il docente titolare dell'insegnamento in caso di corso monodisciplinare); la stessa mail dovrà essere trasmessa per conoscenza al Preside (presidenza.medicina@sm.univpm.it).
- Al fine di consentire l’organizzazione degli adempimenti conseguenti la mail dovrà pervenire, di norma, almeno tre giorni prima dell’esame.
- Lo stato di comprovata impossibilità a partecipare all’esame in presenza viene attestato con la comunicazione/documentazione trasmessa dallo studente (vedi fac-simile allegato).
- Spetta al docente decidere, sulla base della documentazione pervenuta, se ammettere o meno lo studente alla prova di esame con modalità a distanza ed inviare allo stesso tutte le informazioni successive utilizzando le mail (istituzionale e/o personale) dallo stesso fornite.
Prima di sostenere l’esame lo studente dovrà aver compilato l’AUTODICHIARAZIONE IN ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO UNIVPM PER LA FASE 3 che lo responsabilizza sul proprio stato di salute e sulle modalità di accesso e permanenza all’interno degli spazi universitari.
Nelle more che l’autodichiarazione sia disponibile on line (e sicuramente per il 1° appello della sessione autunnale) gli studenti dovranno:
- scaricarla da QUI, sottoscriverla e consegnarla al docente il giorno della prova di esame;
- oppure sottoscriverla in aula.
Data la necessità di rispettare le norme sul distanziamento sociale in seguito all’emergenza COVID-19 che definiscono i limiti di capienza massima delle aule e il divieto agli assembramenti, una volta verificato il numero degli studenti iscritti ad ogni singolo esame il docente, tenuto conto delle modalità di verifica e dell’aula assegnata, valuterà la eventuale necessità di definire una turnazione negli ingressi o nella formazione di gruppi
Anche in questo caso resta ai docenti il compito di:
a) comunicare agli Uffici della Presidenza preposti (Rip.Tecnica – prenotazione.aule.medicina@univpm.it) ogni eventuale necessità spaziale (prolungamento disponibilità aula nella stessa giornata o in nuove giornate ecc)
b) comunicare agli studenti tutte le informazioni necessarie (suddivisione in gruppi, orari di accesso) tramite mail , Esse3,……….
Le prenotazioni agli esami si chiuderanno 4 giorni prima della data dell’esame.
Per tutte le altre informazioni relative alla modalità di svolgimento degli esami in presenza, ivi comprese le raccomandazioni ai docenti quali “Preposti” si rinvia all’allegato “Prime indicazioni per lo svolgimento degli esami in presenza”.
Attività didattiche (lezioni)
A decorrere dal 22 settembre 2020 e per tutto il primo semestre dell’A.A. 2020/21 l’attività didattica di tutti i corsi di studio della Facoltà , sarà erogata in presenza garantendo tuttavia la possibilità di seguire le lezioni anche a distanza ( tramite il sistema di streaming). A discrezione del docente, pur non essendo obbligatorio, le lezioni potranno essere registrate.
Nel calendario didattico 2020-21 sono riportate le date di inizio attività didattiche per i primi anni di corso e gli anni successivi.
L’organizzazione didattica (orari, modalità di accesso e permanenza) è stata programmata nel rispetto delle norme previste dalle autorità competenti in materia di sicurezza e in modo tale da garantire a tutti gli studenti e studentesse di seguire l’intero percorso didattico previsto per l’anno di corso di iscrizione e alla attività didattica la salvaguardia del suo valore sia a livello di contenuti che di qualità.
L’organizzazione didattica della Facoltà di Medicina e Chirurgia prevede quanto segue:
- l’attività didattica di tutti i corsi di studio (sede di Ancona e sedi periferiche) è stata organizzata prevedendo per ogni CFU di 12h - 8 ore di didattica in presenza/streaming e 4 ore di didattica e-learning (remoto); per i CFU di 10h - 7 ore di didattica in presenza/streaming e 3 ore di didattica e-learning (remoto)
- Per l’attività in e-learning erogata dal docente in una delle tre modalità previste dal nostro Ateneo, sono stati al momento considerati tutti i sabati del I semestre anche se, una volta completati gli orari, gli incontri potranno essere organizzati nelle giornate/orari in cui gli studenti non saranno impegnati nella didattica frontale o professionalizzante.
- Verranno erogate in totale attività e-learning tutte le ADE, gli insegnamenti di informatica (INF/01) già offerti in piattaforma moodle e quelli in inglese (L/LIN12) che prevedono la frequenza dei corsi CSAL affiancato o meno da attività tutoriale.
- Le lezioni saranno organizzate prevedendo slot da 2 a 4 ore (tutte da 60’). Ogni giornata inizierà alle ore 8,30 e terminerà alle ore 19.00. La pausa pranzo sarà di norma prevista dalle ore 12.30 alle ore 14.00..
L’accesso alle lezioni sarà possibile previa prenotazione tramite APP, attualmente in fase di attivazione (saranno pubblicate a breve le istruzioni per l’utilizzo della APP) e fino a completamento dei posti disponibili.
In caso di superamento della capienza massima delle aule, potranno verificarsi situazioni in cui alcuni studenti, a turno, saranno invitati a seguire le lezioni in streaming. La turnazione sarà mantenuta per l’intera giornata.
Attività didattiche (attività professionalizzanti)
Le attività professionalizzanti di tutti i corsi di studio vengono al momento previste in presenza per tutta la loro durata.
Eventuali modifiche dovute a restrizioni comunicate dalle Aziende/Enti presso cui viene svolta l’attività formativa e dovute al contenimento della emergenza COVID-19 saranno tempestivamente comunicate a tutti gli studenti.
Accessi alle biblioteche e mediateche
Gli accessi alle biblioteche e alle mediateche saranno su prenotazione, regolamentate tramite portale web in fase di allestimento. Saranno a breve pubblicate le istruzioni per la gestione di tali prenotazioni.
Per tutte le altre informazioni relative alle modalità attuative della fase 3, si rinvia alla pagina dell’Ateneo.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 177.55 KB |
![]() | 816.29 KB |
![]() | 1.05 MB |