Lab. Sezione Clinica di Oncologia Medica

Dipartimento Medicina Clinica Biotecnologie Applicate
Sezione Clinica di Oncologia Medica
CENTRO REGIONALE DI GENETICA ONCOLOGICA

Dimensione struttura (mq):

125 CIRCA

N. ° stanze:

2 Laboratori (4L20-4L21)

Attrezzatura:

Presso il laboratorio del Centro di genetica oncologica, oltre alla normale attrezzatura di laboratorio, per lo studio della sequenza genica e la definizione di eventuali mutazioni, sono disponibili:

- n.3 termociclatori: My Cycler Thermal Cycler (Biorad); Gene Amp PCR System 9700 (Applied Biosystem).
- n.1 Sequenziatore ABI-PRISM 310 monocapillare (Applied Biosystem)
- n.1 Sequenziatore 3500 Dx a 8 capillari (Applied Biosystem)

I metodi seguiti per lo studio della sequenza sono quelli definiti dai protocolli internazionali. Maggiori dettagli circa i metodi impiegati nel laboratorio possono essere trovati in: Belvederesi L, Bianchi F, Galizia E, Loretelli C, Bracci R, Catalani R, Amati M, Cellerino R: MSH2 missense mutations and HNPCC syndrome: pathogenicity assessment in a human expression system. Hum Mutat. 2008 Nov;29(11):E296-309

Attività:

Il 28 dicembre 2004 la Giunta della Regione Marche ha istituito il "Centro regionale di alta specializzazione in Genetica oncologica". Il Centro è unico nella Regione ed opera in collaborazione con le UU.OO. di Oncologia medica presenti nel territorio regionale, oltre che con gli specialisti e i medici di medicina generale che ne chiedano la consulenza.
L'obiettivo principale delle attività del Centro è quello di offrire una consulenza genetica in campo oncologico ai soggetti (e relative famiglie) che sono, o ritengono di essere, ad aumentato rischio di tumore a causa di una predisposizione su base ereditaria. La consulenza ha lo scopo di:
- identificare i soggetti ad alto rischio di tumore per la presenza di fattori di rischio su base genetica;
-suggerire la gestione delle problematiche che derivano dalla predisposizione familiare allo sviluppo di tumori (come ridurre il rischio di cancro, come adattare alle proprie scelte personali le opzioni disponibili, come affrontare il peso psicologico di una situazione ad alto rischio, ecc.).