La Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva è un corso di Diploma Post-Laurea della durata di 4 anni. L’insegnamento è composto da attività teorica e attività pratica svolta nei servizi sanitari territoriali. Al termine del corso viene rilasciato il Diploma di Specialista, indispensabile per esercitare la professione di Medico Igienista. L’organizzazione, l’attività amministrativa sono preordinate ai compiti scientifici e didattici della Scuola di Specializzazione e sono volte a facilitare il raggiungimento dei relativi obiettivi. Le finalità sono perseguite nel rispetto dei principi di economicità, efficienza, efficacia, trasparenza e promozione del merito, secondo criteri di qualità ispirati al metodo della programmazione e del controllo di gestione. La Scuola svolge le sue funzioni istituzionali in conformità agli obiettivi generali della propria politica culturale di ricerca e di insegnamento e, nel rispetto della libertà dei singoli, predispone specifici programmi e progetti di sviluppo nelle diverse aree disciplinari. Essa, in relazione alle primarie funzioni sociali che ricopre, formazione e ricerca, si propone obiettivi specifici volti a valorizzare il proprio capitale umano, Medici in Formazione Specialistica, garantendo loro una appropriata crescita in termini di competenze e professionalità acquisite al termine del percorso formativo. La didattica mira a fornire ai Medici una solida formazione specialistica e strumenti idonei ad affrontare in modo rigoroso e consapevole il percorso professionale; inoltre, grazie a numerose iniziative di formazione, diversificate e modulate, si propone di garantire un continuo aggiornamento anche grazie alle esperienze di quanti già operano nei Servizi Sanitari territoriali. Con la ricerca, sia di base che applicata, offre il suo contributo al progredire delle scienze mediche, mettendo a disposizione utili strumenti in ambito di Prevenzione e Sanità Pubblica. L’attività di ricerca, inoltre, è essenziale per alimentare la didattica e la formazione, contribuendo in modo diretto al suo costante rinnovamento e alla sua costante evoluzione. L’attività di ricerca viene svolta anche mediante collaborazione con altri Centri di Ricerca, che possono essere convenzionati con il dipartimento e l’Ateneo, Centri Interdipartimentali, Centri Interuniversitari, nonché Società scientifiche e istituzioni europee, nazionali e regionali.
Mission
La Scuola di Igiene e Medicina Preventiva ha come principale obiettivo quello di formare Medici Specialisti che abbiano maturato conoscenze tecniche, scientifiche e professionali nei campi della medicina preventiva, dell'educazione sanitaria e promozione della salute, della programmazione, organizzazione e valutazione delle tecnologie e dei servizi sanitari (management sanitario), della gestione del rischio clinico e della sicurezza del paziente, dell’igiene e della sicurezza degli alimenti e della nutrizione, dell'igiene e della sicurezza ambientale, dell’igiene e della sicurezza del lavoro, dell'edilizia civile e sanitaria, della statistica medica, dell’epidemiologia, della demografia, dei sistemi informativi sanitari, della legislazione sanitaria, delle prove di efficacia della prevenzione e dell'assistenza sanitaria. Dovranno acquisire professionalità e competenze relative all’organizzazione dell’assistenza primaria, all’organizzazione ospedaliera ed all’organizzazione della prevenzione primaria e secondaria (programmi di screening) in collettività ed in strutture sanitarie, sia pubbliche che private. Lo specialista dovrà essere in grado di: effettuare analisi dei bisogni e dei problemi sanitari in una comunità utilizzando gli strumenti metodologici che l’epidemiologia fornisce; individuare gli interventi per raggiungere gli obiettivi di salute prefissati; identificare le priorità d'azione e le soluzioni più efficaci utilizzando metodologie innovative quali la evidence based healthcare; progettare interventi sanitari mediante la stesura di un protocollo dettagliato che preveda anche la valutazione delle risorse necessarie e la loro precisa allocazione e progettare e gestire programmi di risk management. Altri ambiti specifici sono rappresentati: dalla sorveglianza e controllo delle malattie ereditarie, infettive, cronico degenerative e degli incidenti nelle comunità di vita e di lavoro, nei viaggiatori e nei migranti; dall'analisi dei bisogni socio-sanitari, degli stili di vita, dell'alimentazione e dei rischi ambientali; dalla ricerca epidemiologica, etiologica e valutativa; dall'informazione e educazione sanitaria; dalla programmazione, organizzazione, gestione, coordinamento delle risorse e dalla valutazione degli interventi di sanità pubblica, con capacità di relazionarsi alle diverse collettività rendendole soggetti attivi delle scelte di salute. Dovrà inoltre saper progettare, realizzare e valutare adeguati interventi di sanità pubblica in occasione di incidenti, catastrofi e attacchi terroristici.