Frequenza volontaria

Al fine di assicurare agli studenti interessati la possibilità di frequentare le diverse unità operative inserite nella rete formativa del corso di studio di afferenza e di riconoscere tali frequenze tra le attività previste nel percorso formativo, acquisito il parere degli uffici amministrativi competenti in materia assicurativa, la Facoltà, nel corso della seduta del 25/10/2017, integrata con determina N.80 del 21/12/2017 ha deliberato quanto segue.

Nell'ambito dei corsi di studio, in aggiunta alle attività professionalizzanti già attivate, vengono previste due nuove tipologie di frequenza volontaria:

  • la frequenza "di Orientamento"
  • la frequenza per "Preparazione Tesi"

Nei periodi di frequenza di orientamento e preparazione tesi, in quanto attività riconosciute nel percorso formativo, gli studenti godono delle coperture assicurative previste dai contratti accesi dall'Università per il rischio di Responsabilità Civile Terzi e quello di Infortuni.


Requisiti e modalità di svolgimento della frequenza volontaria

Frequenza di orientamento

Tale attività potrà essere richiesta dagli studenti per meglio orientare la scelta alle loro attitudini nell'ambito delle aree medica, chirurgica, biomedica, dei servizi o specialistica.  
La frequenza di orientamento potrà essere svolta all'interno dell'anno accademico (dal 1 novembre al 31 ottobre) e non potrà sovrapporsi alle attività didattiche programmate nel rispetto della percentuale di frequenza prevista per ogni tipologia (Didattica Frontale, ADE, Attività Formativa Professionalizzante, Tirocinio).

  • Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico. La frequenza potrà essere svolta a partire dal III anno di corso. Durante l'intero ciclo di studi non potranno essere in ogni caso svolte più di 4 frequenze di orientamento.
  • Corsi di Laurea Triennali e Magistrali. La frequenza potrà essere svolta a partire dal secondo semestre del I anno di corso. Durante l'intero ciclo di studi non potranno essere in ogni caso svolte più di 2 frequenze di orientamento.

Frequenza per preparazione tesi

Tale tipologia di frequenza è riservata:

  • per gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico, agli studenti iscritti al V e VI anno di corso che abbiano acquisito, alla data di presentazione della domanda, almeno 200 CFU. La durata massima della frequenza è di 18 mesi.
  • per gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea Triennali, agli studenti iscritti al II e III anno di corso che abbiano acquisito, alla data di presentazione della domanda, tutti i CFU del primo anno. La durata massima della frequenza è di 18 mesi.
  • per gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea Magistrali, agli studenti iscritti al II anno di corso che abbiano acquisito, alla data di presentazione della domanda, tutti i CFU previsti al I anno. La durata massima della frequenza è di 12 mesi.

Il periodo temporale massimo previsto per tale tipologia di frequenza potrà essere prorogato solo nel caso in cui lo studente non consegua il titolo al termine dell'ultimo anno di corso. La proroga potrà essere richiesta una sola volta e per un periodo massimo di 6 mesi.

Modalità di presentazione delle richieste

Per tali percorsi lo studente deve aver acquisito, tramite il modulo Domanda di Frequenza Volontaria, il parere favorevole del Direttore della Struttura presso la quale intende svolgere la frequenza, del Presidente del Corso di Laurea e, limitatamente alla "frequenza per preparazione tesi", del Relatore. Lo stesso modulo dovrà indicare il periodo in cui si intende svolgere l'attività.

Le domande dovranno essere trasmesse all'Ufficio Gestione Erogazione Didattica e Attività Professionalizzante (GEDAP) almeno 20 giorni prima dell'inizio del periodo di frequenza, al fine di permettere la verifica sulla posizione e sulle dichiarazioni rese dallo studente, nonché il rispetto del preavviso richiesto dalle Aziende Sanitarie. L'avvio del periodo di frequenza per le strutture non afferenti alla A.O.U. delle MARCHE (Torrette/Salesi) è subordinato in ogni caso all'accettazione dell'azienda ospitante.

 

Alla Domanda di Frequenza Volontaria (modulo 1), debitamente sottoscritta dallo Studente, dal Direttore della Struttura, dal Presidente del Corso di Laurea e dal Relatore della Tesi, dovranno inoltre essere allegati:

  • la Dichiarazione Sostitutiva di Certificazione (modulo 2) da rendersi con le modalità di cui all'art. 46 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445;
  • il modulo Autodichiarazione Iscrizione con Esami, scaricabile dall'Area Riservata Esse3 nella sezione Segreteria -> Certificati;
  • l'Attestato di Formazione Generale alla Salute e Sicurezza sul lavoro obbligatorio per tutti gli studenti e da svolgersi in e-learning attraverso la piattaforma Moodle (Informazioni). L'autorizzazione alla frequenza degli aventi titolo è infatti subordinata all'assolvimento delle attività di Formazione Generale alla Salute e Sicurezza sul lavoro in modalità e-learning organizzata dall'Ateneo in ottemperanza a quanto previsto dal combinato disposto del D. Lgs 81/08 e s.m.i. e dell'Accordo Stato-Regione dl 21/12/2011). In alternativa, lo studente può produrre attestato di frequenza di analogo corso organizzato da altro Ente. N.B. soltanto per le frequenze presso le strutture dell'INRCA è necessario presentare anche l'Attestato di Formazione Specifica Salute e Sicurezza sul Lavoro Rischio Alto.

Tutta la documentazione dovrà essere scannerizzata e presentata esclusivamente attraverso la piattaforma Helpdesk StudentiQualora non si disponesse di uno scanner si ricorda che è a disposizione nell'atelier informatico. In questo caso si suggerisce di salvare prima i documenti in una chiavetta USB. 

Vai a Helpdesk Studenti

L'eventuale richiesta di proroga della frequenza finalizzata alla preparazione tesi potrà essere inoltrata all'Ufficio Gestione Erogazione Didattica e Attività Professionalizzante (GEDAP) e contenere la motivazione, il parere favorevole del Direttore della Struttura, del Relatore e del Presidente del Corso di Laurea.

Modalità di presentazione delle richieste ESCLUSIVAMENTE presso le strutture dell'AST Ancona

A seguito della Convenzione tra l'Azienda Sanitaria Territoriale (AST) Ancona e l'Università Politecnica delle Marche, gli studenti dei Corsi di Laurea che intendano svolgere Frequenze Volontarie presso le strutture dell'AST Ancona sono tenuti a caricare, in aggiunta alla documentazione sopra specificata, i seguenti documenti:

  • la Certificazione di Idoneità alla Mansione rilasciata dal medico competente di una struttura pubblica sanitaria regionale;
  • il Progetto Formativo di Orientamento (modulo 3) opportunamente validato.

Modulistica

  1. Domanda di frequenza volontaria
  2. Dichiarazione sostitutiva di certificazione
  3. Progetto Formativo ORIENTAMENTO - SOLO AST ANCONA
  4. Registro presenze (Al termine della frequenza il registro, compilato e firmato, va consegnato al Direttore ADP del proprio CdS)

Esclusivamente per i CdLMCU:

  • una copia digitale (scansione) del registro va caricata tramite ticket sull’helpdesk (tipologia di ticket : "Frequenza Volontaria / Registri presenze");
  • l'originale deve essere conservato dallo studente e presentato su richiesta della Segreteria Studenti.

 


Dubbi?

In ogni momento potrai richiedere chiarimenti in merito alle procedura sopra menzionate inoltrando una richiesta all'Helpdesk del Servizio Didattica Medicina, indicando come oggetto "Frequenza Volontaria / Richiesta Informazioni".

Inoltre, i Rappresentanti degli Studenti sono a tua disposizione per informazioni e per assisterti nella procedura di compilazione della richiesta.