Gli obiettivi formativi specifici sono legati alla conoscenza delle seguenti discipline:
scienze umane e del comportamento umano, scienze bio-molecolari e bio-tecnologiche, funzioni biologiche integrate degli organi e apparati umani, anatomia e fisiologia umana, fisiopatologia delle funzioni motorie e cognitive, patologia sistematica integrata, eziologia e patogenesi delle malattie, metodologie e tecniche diagnostiche, medicina e sanità pubblica, metodologia clinica, malattie dell'apparato locomotore, malattie neurologiche e degli organi di senso, medicina d’urgenza, emergenza e primo soccorso, chirurgia e cure primarie, medicina materno-infantile. In particolare il laureato in Fisioterapia dovrà esser in grado di:
- Comprendere ed applicare la codificazione dello stato di salute secondo l’International Classification of Functioning
- Elaborare, anche in équipe multidisciplinare, la definizione del programma terapeutico di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche;
- Praticare autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando esercizio terapeutico, approcci strumentali, terapie manuali e occupazionali pianificando tempi di applicazione delle differenti tecniche considerando indicazioni e controindicazioni;
- Scegliere ed utilizzare la metodologia riabilitativa che, sulla base delle evidenze scientifiche, sia più appropriata alla situazione e verificarne le rispondenze agli obiettivi di recupero funzionale.
- Proporre l'adozione di protesi ed ausili, addestrarne all’uso la persona assistita e verificarne l'efficacia;
- Realizzare interventi di educazione alla salute rivolti alla persona sia in fase di prevenzione che di cura della disabilità, nonché interventi di educazione terapeutica finalizzati all’autogestione della disabilità e del programma riabilitativo.
- Dimostrare capacità di stabilire e mantenere relazioni con la persona, con la famiglia, con il contesto sociale e gli altri operatori applicando correttamente i principi delle dinamiche relazionali
- Prendere decisioni in coerenza con le dimensioni legali che regolano la sanità e la professione
- Svolgere attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali;
- Affrontare applicando la corretta metodologia scientifica problemi scientifici non complessi identificando l’appropriato disegno sperimentale e attuando una revisione critica della letteratura scientifica esistente
- Riconoscere le principali reazioni della persona alla malattia, alla sofferenza, alla disabilità ed all’ospedalizzazione rispettando le differenze comportamentali legate alla cultura di appartenenza
- Saper promuovere azioni necessarie al superamento della disabilità, all’abbattimento delle barriere architettoniche ed alla promozione della mobilità in relazione allo stato di salute della persona assistita e della normativa vigente
- Contribuire all’organizzazione delle attività riabilitative attraverso la definizione delle priorità, l’appropriato utilizzo delle risorse a disposizione, assicurando continuità assistenziale ed utilizzando strumenti per il controllo della qualità.
- Conoscere ed applicare, per quanto di propria competenza, le norme di radioprotezione previste dalle direttive dell’Unione Europea (D.L.vo 26.5.2000 n° 187)
Gli studenti acquisiranno le competenze di lingua Inglese adeguate per la comunicazione e competenze informatiche pari a quelle necessarie per la certificazione ECDL start
CONTRATTO FORMATIVO LIBRETTO DI FORMAZIONE https://www.medicina.univpm.it/sites/www.medicina.univpm.it/files/LIBRET...