Linee di ricerca
La Sezione di Medicina Legale si occupa di ricerca traslazionale in ambito di genetica, tossicologia e istopatologia forense. In particolare, gli studi di genetica riguardano la definizione di nuovi marcatori del DNA nucleare e mitocondriale e la loro applicazione ai fini dell’identificazione individuale, nonché la ricerca di marcatori genetici per la predittivitàdi abuso di tossici esogeni. La tossicologia forense si occupa dello sviluppo di nuovi analiti indicatori di abuso di xenobiotici e di studi di performance psicomotoria ed interazione uomo-macchina in ambito di programmi di valutazione degli effetti delle sostanze psicoattive e dei farmaci in genere. L’istopatologia forense sviluppa tecniche di identificazione di marcatori di patologia, in particolare in ambito di esposizione all’ asbesto.
Staff
I progetti di ricerca sono coordinati da Prof. Raffaele Giorgetti, Dott. Mauro Pesaresi, dalla Dott.ssa Loredana Buscemi.
Gli studi sono svolti da: Dott.ssa Chiara Turchi, Dott.ssa Federica Alessandrini, Dott. Valerio Onofri, Dott.ssa Nicoletta Onori, Dott.ssa Federica Mentrasti, Dott.ssa Marilisa Ferri.
Partecipano agli studi anche il Signor Roberto Mencarelli e, limitatamente alla preparazione di tesi di laurea, gli specializzandi della scuola di medicina legale
Direttore: Prof. Adriano Tagliabracci.
Spazi e strutture
Il laboratorio di genetica e biologia molecolare sono localizzati nella palazzina della SOD di Medicina Legale degli Ospedali Riuniti e quello di tossicologia nella Sezione di Farmacologia al III piano del Polo Eustachio della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Tra pochissimi mesi è previsto il trasferimento presso il Corpo E, III piano, degli Ospedali Riuniti, ove i laboratori di genetica e biologia molecolare, tossicologia e istopatologia godranno di circa 300 metri di spazio complessivo
Sistemi sperimentali disponibili
Sono correntemente utilizzati soggetti volontari, ove necessario, e matrici biologiche provenienti da casistica e da volontari.
Sono impiegate correntemente le metodiche sperimentali di istologia, istochimica e immunoistochimica, biologia molecolare, tossicologia chimico-analitica.
Strumentazione
- Capillary electrophoresis ABI 310 and ABI 3130 (Applied Biosystems)
- Optic microscope (Nikon 600) (equipped with digital image acquisition system)
- Real Time PCR Thermal Cycler Rotor-Gene 6000 (Corbett)
- Thermal Cycler 2720 e 9700 (Applied Biosystems)
- Multi speed refrigerated centrifuge (ALC PK121R)
- DNA extraction device Maxwell 16
- Capillary electrophoresis (Beckman)
- Gas chromatography-mass spectrometry (Varian)
- High pressure liquid chromatography-High resolution mass spectrometry (Briken)
Collaborazioni scientifiche internazionali
La Sezione di Medicina Legale collabora attivamente con le seguenti istituzioni estere:
- Innsbruck University, Austria
- Munster University, Germany
- Berlin University, Charité, Germany