- Introduzione
- Calendarizzazione
- Criteri per la costituzione dei gruppi e modalità didattiche
- Attività Formativa Professionalizzante (AFP)
- Definizione del Tirocinio Pratico Valutativo (TPV)
- Area Medicina Generale
- Studenti in ERASMUS
- Tirocinio Post Laurea (TPL)
- Problematiche e approfondimenti
PREMESSA
Tenuto conto della modifica ordinamentale avvenuta con DR n. 539 del 9 giugno 2020 applicativo del D.M. n. 8 del 2 aprile 2020, a decorrere dalla coorte 2019/2020 il Diploma di Laurea rilasciato dell’Università Politecnica delle Marche conferisce alla laureata e al laureato sia il titolo accademico che quello abilitante.
Il percorso abilitante, ricondotto nell’ambito dei CFU destinati all’attività professionalizzante del CdLMCU in Medicina e Chirurgia, trova origine nelle disposizioni dettate dal D.M. n.58 del 9 maggio 2018 ed è stato offerto dalla Facoltà a coloro che ne avessero voluto usufruire, già a partire dalla coorte 2014/2015.
Attualmente, alla luce del DM sopra richiamato e delle altre disposizioni ministeriali emanate in conseguenza alla emergenza dettata dalla pandemia (D.L. 18/20 – D.M. 8/2020 – D.M. 207/2020) essendo stato definitivamente abolito l’esame di stato, a tutti gli studenti e a tutte le studentesse fino alla coorte 2018/2019 viene offerta la possibilità di:
- conseguire il solo diploma di laurea. In tal caso sarà effettuata l’attività formativa professionalizzante (AFP) nel rispetto del carico orario previsto dal Regolamento Didattico per la coorte di appartenenza. Successivamente alla laurea dovranno poi frequentare il tirocinio post laurea (TPL) che prevede un impegno pari a 300 ore (100 area medica, 100 area chirurgica e 100 medicina generale).
- conseguire il diploma di laurea abilitante. In tal caso nei CFU destinati alle Attività Professionalizzanti (61 CFU) vengono ricompresi i 15 CFU destinati all’effettuazione del TPV il cui valore è in ogni caso pari a 20 ore/CFU e 5 ore di studio individuale.
Per tutti gli iscritti e le iscritte delle coorti successive all’A.A. 2018/2019 il percorso diventa esclusivamente ABILITANTE, pertanto non sarà più possibile svincolare il percorso abilitante dal percorso AFP.
L'attività professionalizzante degli anni dal I al VI viene organizzata nel rispetto di quanto stabilito nel calendario didattico approvato dalla Facoltà.
In tutte le attività in cui l’acquisizione delle abilità non prevede la frequenza contemporanea di tutta la classe verranno formati dei gruppi.
Le attività di AFP termineranno entro il 31/07 di ogni anno.
I recuperi verranno calendarizzati successivamente al termine delle attività e termineranno entro i primi 10 giorni di agosto.
Fanno eccezione gli iscritti al I anno per i quali verrà valutato il recupero in base alla data di immatricolazione subordinata agli scorrimenti della graduatoria.
CRITERI PER LA COSTITUZIONE DEI GRUPPI E MODALITÀ DIDATTICHE
I gruppi vengono costituiti nel rispetto della tipologia dello skill e della sede di svolgimento dell’attività pertanto per le attività del I e del II anno che si svolgono in Facoltà verrà utilizzato l’ordine alfabetico, i gruppi potranno essere di piccole, medie e grandi dimensioni nel rispetto dell’aula e delle norme di sicurezza.
Tutte le attività verranno svolte in presenza.
A partire dal III anno le attività avranno diversa tipologia potranno cioè svolgersi in Aula, laboratorio, corsia, quest’ultima tipologia sarà svolta nella rete formativa regionale che include tutte le strutture sanitari della regione
Al fine di agevolare tale frequenza, nell’intento di garantire una adeguata formazione senza incidere ulteriormente sulle spese sostenute dagli studenti, la composizione del gruppo (4 componenti) terrà in considerazione la residenza dichiarata al momento dell’iscrizione.
Fanno eccezione gli studenti provenienti da fuori Regione per i quali è garantita, salvo diversa indicazione, frequenza nelle sedi ospedaliere della Provincia di Ancona.
Per coloro che si iscrivono ad anni successivi al primo a seguito di trasferimento in ingresso, successivamente all’inizio delle attività didattiche, l’inserimento nei gruppi a cura della presidenza sarà effettuato solo dopo aver ottenuto la convalida delle attività formative svolte nell'Ateneo di provenienza, da parte della Segreteria studenti e le indicazioni delle skill mancanti da recuperare.
Coloro che, a seguito della comunicazione della formazione dei gruppi, decidano di non svolgere l’attività, devono darne comunicazione all’Ufficio Gestione Erogazione Didattica e Attività Professionalizzanti tramite invio di una mail all’indirizzo: afp.medicina@univpm.it entro il 31 dicembre.
Nel rispetto delle norme sulla sicurezza, essendo ogni studentessa ed ogni studente assimilato al lavoratore, coloro che sono iscritti al I anno deve ottenere la certificazione attestante la frequenza al corso formazione BASE e RISCHIO MEDIO sulla Sicurezza, coloro che sono iscritti al III anno, devono ottenere la certificazione attestante la frequenza al corso formazione RISCHIO ALTO sulla Sicurezza
I suddetti corsi sono disponibili al link:
https://www.univpm.it/Entra/Ateneo/Sicurezza/Formazione_Salute_e_Sicurezza_sul_Lavoro_SSL
Per poter accedere ai reparti, studenti iscritti al III anno e successivi è necessario aver effettuato la visita presso il Medico Competente secondo la procedura reperibile al link: https://www.univpm.it/Entra/Medicina_e_Chirurgia/Seg_Fac_Medicina/Sorveglianza_Sanitaria
ATTIVITÀ FORMATIVA PROFESSIONALIZZANTE
A decorrere dall’A.A. 2020/2021 il percorso professionalizzante (AFP/TPV) è il seguente:
- 3 CFU – I anno;
- 2 CFU – II anno;
- 11 CFU – III anno;
- 14 CFU – IV anno;
- 11 CFU – V anno;
- 20 CFU – VI anno (di cui di 5 AFP + 15 TPV)
per un totale di 61 CFU suddivisi in un impegno di 25 ore ciascuno (20 di frequenza e 5 di studio individuale).
In ottemperanza a quanto deliberato nel Consiglio di Corso di Studi del 12 dicembre 2022 dall’A.A. 2022/2023 l’AFP seguirà le seguenti regole
- L’iscrizione agli anni successivi al primo anno non sarà vincolata dal superamento dell’esame AFP
- sarà possibile sostenere l’esame in una delle date messe a disposizione dello studente nell’ambito delle sessioni ordinarie (prima, seconda e terza sessione) una data per sessione
Non saranno previsti appelli di AFP nelle sessioni di recupero
- il superamento dell’esame AFP di ciascun anno sarà propedeutico al superamento di quello dell’anno successivo
- -l'esame AFP, consisterà in una prova teorico-pratica;
- la frequenza ad AFP rimane al 100% e va completata, per ogni skill, nei termini stabiliti dal calendario didattico approvato dalla Facoltà per ogni A.A.;
Sarà possibile recuperare SOLO le assenze dovute a malattia, lutto, esami universitari debitamente certificate tramite apposita richiesta su Help desk: https://med-srv2.univpm.it/helpdesk/
I certificati saranno accettati solo se redatti o tradotti in lingua italiana o inglese.
I recuperi saranno concentrati e programmati, da parte del personale preposto, previa verifica dei giustificativi, unicamente alla fine dell’attività di AFP (primi 10 giorni di agosto).
- Il mancato completamento del percorso AFP comporta l’automatica iscrizione come ripetente e il percorso AFP deve essere interamente rifrequentato (non saranno convalidati percorsi incompleti).
- la valutazione dell'esame AFP di ogni anno farà media con i 35 esami di profitto.
- le attività AFP sono documentate e valutate attraverso apposito libretto (celeste)
Sarà cura dello studente ritirare il libretto presso la segreteria prima dell’inizio delle attività. Sarà cura dello studente alla fine dell’attività AFP annuale riconsegnare il libretto all’ufficio Gestione Erogazione Didattica e Attività Professionalizzanti per l’apposizione del timbro che certifica il completamento del percorso annuale previa verifica di svolgimento dell’attività documentata da indicazione periodo, firma e timbro del tutor
Il libretto sarà conservato dallo studente e presentato alla Commissione in sede d’esame in modo che la stessa possa verificare il giudizio espresso dai vari tutori.
Dopo il superamento dell’esame e soltanto allora andrà riconsegnato alla Segreteria Studenti all’atto del ritiro del nuovo libretto per coloro che sono iscritti dal I al V anno; il libretto del VI anno sarà invece consegnato unitamente alla modulistica richiesta per il conseguimento del titolo.
Qualora, all’atto della consegna dei libretti presso l’Ufficio Gestione Erogazione Didattica e Attività Professionalizzanti la frequenza non risulti completata al 100%, il libretto dello studente sarà ritirato dall’Ufficio per essere riconsegnato alla Segreteria Studenti e la studentessa o lo studente verrà iscritto come ripetente, con l’obbligo di ripetere l’intera frequenza dell’attività AFP prevista (anche per le porzioni skill già frequentate);
- - qualora durante lo svolgimento dell’attività si verificassero infortuni la studentessa o lo studente dovrà comunicare l’evento attenendosi alla procedura infortuni link procedura infortuni
DEFINIZIONE DEL TIROCINIO PRATICO-VALUTATIVO
Il tirocinio pratico-valutativo disciplinato dal DM 58, maggio 2018 e dal DM n. 8 del 2 aprile 2020 è volto ad accertare le capacità della studentessa e dello studente relative al saper fare e al saper essere medico.
Tale capacità consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia ed alle loro specialità, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica, all’area della medicina del territorio (medicina generale), ad applicare i principi della comunicazione efficace.
Il TPV, nell’ambito del CdLMCU in Medicina e Chirurgia dell’UNIVPM, è oggi inserito nel percorso del sesto anno di corso.
Requisito indispensabile per accedervi è aver sostenuto positivamente tutti gli esami dei corsi integrati dei primi quattro anni nonché gli esami di Anatomia Patologica e Diagnostica per Immagini del V anno di corso, come da ordinamento e regolamento.
Il TPV prevede l’acquisizione di 15 CFU inseriti nei 61 CFU previsti dall’Ordinamento del Corso di Laurea e validi a tal fine soltanto per gli studenti e le studentesse che rispondono ai requisiti di accesso sopra elencati.
I crediti sono suddivisi in: 5 CFU in area chirurgica, 5 CFU in area medica e 5 CFU nello specifico ambito della Medicina generale da svolgersi presso l’ambulatorio di un medico di Medicina generale.
La certificazione della frequenza e la valutazione dei periodi di tirocinio avvengono sotto la diretta responsabilità e a cura della/del docente universitario o della/del dirigente medico afferente alla struttura ospitante, nonché del medico di Medicina generale,
Il periodo di TPV si intende concluso al termine del periodo di frequenza e dopo l’apposizione su ciascuno di essi del giudizio di idoneità espresso dal tutor coordinatore.
Nel rispetto dell’organizzazione approvata dal CdLMCU in Medicina e Chirurgia dell’Università
Nel rispetto della normativa che fissa il percorso abilitante, l’attività prevista per la medicina generale dovrà essere svolta presso l'ambulatorio di un Medico di Medicina Generale in possesso di specifici requisiti. Il percorso prevede la frequenza per 100 ore complessive pari a 5 CFU
Ad ogni medico, tenuto conto dell'impegno orario e del periodo a disposizione, potranno essere assegnati un massimo di tre studentesse o studenti.
L’Ufficio Gestione Erogazione Didattica e Attività Professionalizzanti mette a disposizione l’elenco contenente il nominativo ed i recapiti dei medici di base e pediatri comunicati dagli Ordini dei Medici delle cinque province marchigiane.
Le studentesse e gli studenti dovranno indicare alla Presidenza il medico che viene prescelto nel rispetto della residenza anagrafica.
Ciascuna studentessa o studente, una volta confermato dalla Presidenza il medico prescelto, dovrà mettersi in contatto autonomamente con lo stesso e concordare le date in cui verrà svolta l'attività nel rispetto dei singoli impegni didattico/professionali.
Tutte le attività possono essere svolte nelle sedi presso cui risultano vincitori nel rispetto degli obiettivi previsti dall’ordinamento didattico.
In accordo con quanto discusso alla Conferenza dei Presidenti dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, i periodi trascorsi dagli studenti in ERASMUS nel VI anno di corso, possono essere riconosciuti ai fini dell’espletamento del Tirocinio Pratico Valutativo di Area medica e/o Area chirurgia, le attività svolte devono essere censite con le stesse modalità previste nel libretto-diario appositamente predisposto e devono essere previste nel Learning Agreement.
Qualora il percorso non potesse essere completato la studentessa o lo studente dovrà recuperare l’attività al suo rientro in sede, tale rientro dovrà avvenire in un tempo sufficiente al recupero dell’attività non svolta.
Coloro che risultano vincitori del progetto ERASMUS+ del VI anno dovranno in ogni caso effettuare prima dell’esame AFP/TPV il percorso professionale dell’area della medicina generale da svolgersi presso gli studi dei medici di base.
DEFINIZIONE DEL TIROCINIO POST LAUREA
Ai sensi dell’articolo 102 comma 2 del D.L. 17 marzo 2020, n.18, nel testo coordinato con la Legge di conversione 24 aprile 2020, n. 27, le laureate e i laureati in Medicina e Chirurgia, il cui tirocinio non è svolto all’interno del Corso di studi, si abilitano all’esercizio della professione di Medico chirurgo con il conseguimento della valutazione del tirocinio post-laurea (di cui all’articolo 2 del decreto MIUR 19 ottobre 2001, n. 445 tirocinio post laurea).
Requisito indispensabile per accedere al percorso abilitante post laurea (modalità ancora percorribile per gli studenti fino alla coorte 2018/19) è il conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia - conseguita secondo uno dei vecchi ordinamenti previgenti alla riforma di cui all’art.17 comma 95 della legge n.127 del 15/05/1997 e ss.mm.ii - Laurea specialistica afferente alla Classe 46/S - Laurea magistrale afferente alla classe LM-41.
Tutti coloro che sono interessati a svolgere il tirocinio post laurea troveranno esplicitate le modalità ed i termini di presentazione delle domande di iscrizione nel bando annuale pubblicato sulla pagina dedicata raggiungibile al seguente link UNIVPM - Tirocinio Post Laurea Medico Chirurgo
PROBLEMATICHE E APPROFONDIMENTI
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Gestione Erogazione Didattica e Attività Professionalizzanti: afp.medicina@univpm.it – gedap.medicina@univpm.it