OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA) Scienze Motorie per la Salute e l’Invecchiamento Attivo (Healthy Ageing)

 

COSA SONO GLI OFA

Per iniziare un percorso di studi universitario è importante possedere alcune conoscenze di base.

Il DM 270/04, art. 6, comma 1, stabilisce che, per essere ammessi a un corso di studi, le studentesse e gli studenti, oltre a essere in possesso dei titoli di studio previsti dalla normativa vigente in materia, debbano avere anche un’adeguata preparazione iniziale.

La verifica della preparazione iniziale ha l’obiettivo di accertare che non ci siano carenze significative in particolari discipline.

TEST DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE

Per il corso triennale ad accesso libero  

Scienze Motorie per la Salute e l’Invecchiamento Attivo (Healthy Ageing)

 devi avere un’adeguata preparazione iniziale che è accertata con apposito test NON SELETTIVO di verifica delle conoscenze.

 

COME SI SVOLGE IL TEST?

Il test viene effettuato in due periodi dell’anno accademico: entro dicembre ed entro aprile e riguarda tre materie fondamentali: FisicaChimica e Biologia.

 

CHE COSA SUCCEDE SE NON SUPERI IL TEST?

Chi non supera il test vedrà comparire nel proprio libretto elettronico (Esse3) uno o più OFA – Obblighi Formativi Aggiuntivi. Per ciascun debito assegnato (es. OFA Chimica), sarà obbligatorio frequentare il corso di recupero online (modalità e-learning) predisposto dall’Ateneo.

QUANDO SVOLGERE IL CORSO DI RECUPERO?

Il corso di recupero si svolge:

  • entro la sessione d’esame di febbraio dell’anno accademico di immatricolazione, per gli immatricolati regolari;
  • entro la sessione di maggio, per coloro che si iscriveranno a seguito del mancato superamento del semestre filtro.

  La frequenza del corso OFA è obbligatoria per poter sostenere gli esami del 1° anno.

ESONERO TEST DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE
  • Candidata/o proveniente dai corsi di laurea istituiti secondo gli ordinamenti previgenti il D.M. 270/04; 
  • Candidata/o già in possesso di altro titolo accademico anche conseguito all’estero; 
  • Candidata/o che effettua il passaggio da un corso di laurea di questo Ateneo o il trasferimento da altro Ateneo con esami curriculari di biologia, fisica e chimica superati; 
  • Candidata/o che ha già sostenuto con esito positivo la prova di verifica delle conoscenze (biologia, fisica e chimica), in questo o in precedenti anni accademici ed è in possesso di debita certificazione 
  • Candidata/o i che ha superato tutti gli esami del semestre filtro 
  • Candidata/o che ha superato il test di ammissione al concorso per le professioni sanitarie o IMAT senza debito OFA in Biologia, Chimica e Fisica ed è in possesso di debita certificazione.