Obiettivi formativi

Con il presente corso di studio, i laureati magistrali acquisiscono le necessarie conoscenze scientifiche, i valori etici e le competenze professionali pertinenti alle professioni proprie dell'ambito tecnico-sanitario ed approfondiscono lo studio delle diverse discipline afferenti all’area tecnico-diagnostica e della ricerca specifica. In particolare, alla fine del percorso formativo essi sono in grado di esprimere competenze avanzate di tipo assistenziale, educativo e preventivo in risposta ai problemi prioritari di salute della popolazione ed ai problemi di qualità dei servizi. In base alle conoscenze acquisite, sono in grado di tenere conto, nella programmazione e gestione del personale dell'area sanitaria, sia delle esigenze della collettività, sia dello sviluppo di nuovi metodi di organizzazione del lavoro, sia dell'innovazione tecnologica ed informatica, sia della pianificazione ed organizzazione degli interventi pedagogico-formativi nonché dell'omogeneizzazione degli standard operativi a quelli della Unione europea.
I laureati magistrali sviluppano, anche a seguito dell'esperienza maturata attraverso una adeguata attività professionale (esperienze di tirocinio pratico), un approccio integrato ai problemi organizzativi e gestionali delle professioni sanitarie, qualificato dalla padronanza delle tecniche e delle procedure del management sanitario, nel rispetto delle loro ed altrui competenze. Le conoscenze metodologiche acquisite consentono loro anche di intervenire nei processi formativi e di ricerca peculiari degli ambiti suddetti.

Gli obiettivi formativi specifici del corso comprendono:
- l’applicazione delle conoscenze delle scienze pertinenti alle specifiche figure professionali ricomprese nell’area tecnico-diagnostica, necessarie per assumere decisioni relative all'organizzazione e gestione dei servizi sanitari erogati all'interno di strutture sanitarie di complessità varia (bassa, media o alta);
- l’acquisizione di conoscenze di economia sanitaria e di organizzazione aziendale necessarie per l'organizzazione dei servizi sanitari e per la gestione delle risorse umane e tecnologiche disponibili, valutando il rapporto costi/benefici;
- la conoscenza di specifici settori dell'organizzazione sanitaria per l'ambito tecnico-sanitario;
- l’utilizzo di metodi e strumenti della ricerca nell'area dell'organizzazione dei servizi sanitari;
- la conoscenza, l’applicazione e la valutazione dell'impatto di differenti modelli teorici nell'operatività dell'organizzazione e gestione dei servizi sanitari;
- la programmazione circa l'ottimizzazione dei vari tipi di risorse (umane, tecnologiche, informative, finanziarie) di cui dispongono le strutture sanitarie di bassa, media e alta complessità;
- la progettazione e realizzazione di interventi formativi per l'aggiornamento e la formazione permanente afferente alle strutture sanitarie di riferimento;
- lo sviluppo delle capacità di insegnamento per la specifica figura professionale nell'ambito delle attività tutoriali e di coordinamento del tirocinio nella formazione di base, complementare e permanente;
- la capacità di comunicare con chiarezza su problematiche di tipo organizzativo e sanitario con i propri collaboratori e con gli utenti;
- l’analisi critica degli aspetti etici e deontologici delle professioni dell'area sanitaria, anche in una prospettiva di integrazione multi-professionale.