Classe di Laurea: LM-41 - Classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia
Durata del Corso: 6 anni
Tipologia di accesso: Programmato a livello nazionale (330 posti).
Concorso di Ammissione: Bando
Informazioni sul Corso di Studio: Scheda SUA
(collegamenti al sito Universitaly, a cura del MIUR)
FONTI UFFICIALI PER STUDENTI MEDICINA E CHIRURGIA
Le informazioni, indicazioni o modifiche relative a tutte le attività
didattiche e professionalizzanti del CdLMCU in Medicina e Chirurgia
verranno pubblicate e aggiornate sulla pagina del Corso di Studi del
sito di Facoltà che rimane l'unico canale per le comunicazioni
ufficiali.
Il Preside
Prof. M. Silvestrini
Il Presidente del CdL
Prof.ssa M.G. Ceravolo
.....................................................................................................................................................................................................................................................................................
Presentazione del Corso di Studio
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia ha l’obiettivo di formare “medici esperti”, dotati delle basi scientifiche, della preparazione teorica e pratica e delle competenze professionali necessarie all'esercizio della professione di medico chirurgo, essendo in grado di svolgere la loro attività in posizioni di responsabilità nei vari ruoli ed ambiti professionali
Modalità di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Le modalità di accesso sono disciplinate da Leggi e Normative Ministeriali in ambito nazionale, e rese note annualmente.
Il numero degli studenti ammissibili è definito annualmente con Decreto del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) o Ministero competente, tenendo conto del potenziale formativo dichiarato dall'Ateneo sulla base delle risorse e delle strutture didattiche e cliniche disponibili, nonché delle esigenze manifestate dalla Regione Marche e dal Ministero competente in ordine al fabbisogno di personale sanitario del profilo professionale di riferimento.
Per l’accesso è richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale. Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti specifici la studentessa p lo studente potrà comunque iscriversi, ma dovrà svolgere alcune attività supplementari, denominate Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Sbocchi professionali del laureato magistrale
Il Corso di Laurea abilita all'esercizio della professione di Medico Chirurgo previo superamento del tirocinio pratico-valutativo. Gli sbocchi occupazionali offerti ai laureati in Medicina e Chirurgia, oltre alla partecipazione al test di ingresso alle Scuole di Specializzazione ed ai corsi di Dottorato, vedono la possibilità di svolgere servizi di continuità assistenziale e sostituzioni sia nella sanità pubblica che in quella privata, accedere al corso di formazione per il Medico di medicina generale e al corso di formazione per il Medico di medicina del territorio, nonché intraprendere la carriera presso le Università e i Centri di Ricerca.
Formazione post-laurea
La Laurea Magistrale consente l’accesso a corsi di Specializzazione medica e corsi di Dottorato di ricerca , nonché la fruizione di Assegni di ricerca, previa prova concorsuale, presso Istituzioni universitarie. Presso la stessa Facoltà di Medicina di UNIVPM sono accessibili Scuole di Specializzazione e Corsi di Dottorato
Percorso formativo
In conformità alle Direttive Europee vigenti, la durata del corso per il conseguimento della laurea magistrale in Medicina e Chirurgia è di 6 anni, consistenti in almeno 5500 ore di insegnamento teorico e pratico svolte presso o sotto la supervisione dell'Ateneo. Ai fini del raggiungimento degli obiettivi formativi, il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico prevede 360 CFU (Crediti Formativi Universitari) complessivi tra cui attività didattiche di base (insegnamenti biologici o propedeutici), insegnamenti caratterizzanti, attività didattiche altre, opzionali, conoscenze linguistiche, informatiche e preparazione tesi, Attività Formativa Professionalizzante e internati, Tirocinio Pratico Valutativo.
Il corso è organizzato in 12 semestri e 36 insegnamenti monodisciplinari / integrati cui sono assegnati specifici CFU. Ad ogni CFU corrisponde un impegno richiesto allo studente di 25 ore, di cui 12 di lezione frontale. o attività didattiche equivalenti e 13 di studio individuale, oppure 25 di attività professionalizzanti, internati, attività didattica elettiva e prova finale.
L’Attività Formativa Professionalizzante ha inizio dal primo anno in alternanza alle attività didattiche frontali ed è disciplinata da apposito regolamento. Durante i primi tre anni sono previste attività formative professionalizzanti di simulazione, con rilascio anche della Certificazione BLSD e PBLSD. Dal II semestre del III anno sono previste attività pratiche in corsia, presso le strutture dipartimentali della Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche , dell’INRCA e di tutte le Aziende sanitarie territoriali della Regione Marche, nonché, durante il VI anno, presso gli ambulatori dei medici di medicina generale. La selezione delle strutture inserite nella rete di tirocinio e dei tutor clinici, è effettuata sulla base delle competenze e della varietà della casistica osservabile.
Particolare attenzione è posta riguardo all’acquisizione di competenze e abilità legate al “saper fare” e al “saper essere” medico, tramite: a) il coinvolgimento nella pianificazione di una ricerca di base nei primi tre anni di corso; b) l'apprendimento delle basi semeiologiche delle scienze cliniche al letto del malato e nei laboratori di simulazione (skill-lab) nel periodo intermedio (tirocinio organizzato come attività guidata tutoriale nel I, II e III anno di corso) comprendenti l’utilizzo di manichini e modelli, pazienti simulati, pazienti virtuali; c) la frequenza nei reparti di degenza delle Strutture Sanitarie di riferimento, nonché dei presidi medici dislocati sul territorio, sia per le attività di didattica professionalizzanti, che per il tirocinio pratico-valutativo.
Le attività consentono agli studenti di acquisire competenze di diagnosi, cura, prevenzione, promozione della salute, riabilitazione, palliazione, nonché di sicurezza sanitaria negli ambienti di vita e di lavoro, di praticare il contatto con il paziente e il lavoro in equipe. Al termine di ogni anno è previsto un esame AFP la cui valutazione rientra nel computo della media totale. Sono destinati 10 CFU alle attività didattiche opzionali che lo studente può scegliere tra i corsi monografici ed i Forum di Scienze Umane, per personalizzare il proprio percorso formativo e seguire la propria vocazione. Sono inoltre destinati 20 CFU ad attività di tirocinio di orientamento (internato) da svolgersi tra il 5 e il 6 anno, per agevolare gli studenti a raggiungere una migliore autoconsapevolezza del proprio futuro professionale e facilitarli ad adottare scelte ragionate e convinte del loro percorso post-laurea.
.