Core Curriculum e Regolamento Didattico
CdL Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Il core curriculum si identifica con il “sapere essenziale e irrinunciabile” che uno studente deve aver acquisito in modo completo e permanente al termine di un determinato corso di studi. Per la sua elaborazione è necessario definire in modo uniforme e funzionale le “competenze attese” da un professionista con Laurea Magistrale. Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche garantisce una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi assistenziali, gestionali, formativi e di ricerca in uno degli ambiti pertinenti alle diverse professioni sanitarie ricomprese nella classe di appartenenza. I laureati magistrali alla fine del percorso formativo sono in grado di esprimere “competenze avanzate” di tipo assistenziale, educativo, preventivo, riabilitativo, palliativo e complementare in risposta ai problemi prioritari di salute della popolazione e ai problemi di qualità dei servizi. In base alle conoscenze acquisite, sono in grado di tenere conto, nella programmazione e gestione del personale dell’area sanitaria, sia delle esigenze della collettività, sia dello sviluppo di nuovi metodi di organizzazione del lavoro, sia dell’innovazione tecnologica e informatica e della pianificazione ed organizzazione degli interventi pedagogico-formativi. La complessità del sistema sanitario richiede la presenza nei servizi strategici (direzione, qualità, rischio clinico, formazione) di professionisti sanitari con elevate competenze in grado di ricercare, progettare, negoziare, realizzare e valutare in termini multiprofessionali, soluzioni a problemi non risolti, in situazioni complesse che una realtà operativa presenta, con la finalità di soddisfare al meglio possibile i bisogni di salute della popolazione.
Per la stessa natura della complessità assistenziale lo strumento del core curriculum è flessibile e viene plasmato in relazione alle criticità organizzative, formative o di ricerca all’interno della cornice dei Descrittori Europei e dei risultati di apprendimento attesi di seguito riportati.
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I laureati magistrali al termine del percorso di studi saranno in grado di:
- comprendere fenomeni e problemi complessi in campo sanitario, di interesse della professione infermieristica e ostetrica, collocandoli nel più ampio scenario demografico-epidemiologico, socio-culturale e politico-istituzionale
- comprendere i processi assistenziali infermieristici e ostetrici, organizzativi, educativi, connessi all’evoluzione dei problemi di salute della popolazione, al funzionamento dei sistemi sanitari e sociali e dei percorsi di professionalizzazione specifici
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I laureati magistrali al termine del percorso di studi saranno in grado di:
- analizzare politiche rilevanti per fornire assistenza sanitaria, comprendere e utilizzare leggi e regolamenti per assicurare la qualità dell’assistenza ai pazienti, valutare le tendenze e le questioni socioeconomiche e di politica sanitaria sia a livello locale, statale che internazionale; prendere decisioni di alta qualità e costo efficaci nell’uso delle risorse per l’assistenza e la formazione
- sviluppare una pratica basata sulle evidenze utilizzando la ricerca per introdurre cambiamenti e migliorare la pratica clinica
Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati magistrali al termine del percorso di studi saranno in grado di:
- prevedere e valutare gli effetti derivanti dalle proprie decisioni e attività, assumendone la conseguente responsabilità sociale.
- integrare elevati standard etici e valori nelle attività di lavoro quotidiane e nei progetti
Abilità comunicative (communication skills)
I laureati magistrali al termine del percorso di studi saranno in grado di:
- esporre il proprio pensiero, in forma scritta e orale, in modo argomentato e con un linguaggio adeguato a diversi interlocutori e contesti
- condurre gruppi di lavoro e riunioni esercitando una leadership adeguata;
Capacità di apprendimento (learning skills)
I laureati magistrali al termine del percorso di studi saranno in grado di:
- adottare autonomamente efficaci strategie per continuare ad apprendere, in modo formale e informale, lungo tutto l’arco della vita professionale anche attraverso ulteriori percorsi di formazione