Lo sviluppo del percorso formativo cerca di coinvolgere tre aspetti propri del laureato in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia ritenuti essenziali: la motivazione e l'attitudine; le capacità professionali; la cultura scientifica. In particolare, sulla base degli obiettivi formativi specifici descritti, il percorso formativo si attua come di seguito specificato.
1° anno
Finalizzato a fornire una buona conoscenza delle discipline teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base (propedeutiche, biomediche e di primo soccorso), nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale. Verranno inoltre appresi i fondamenti delle discipline caratterizzanti la professione del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica e concetti di radioprotezione e sicurezza quali requisiti per affrontare la prima esperienza di tirocinio indirizzata all'orientamento dello studente agli ambiti professionali di riferimento e all'acquisizione delle competenze di base. Agli studenti vengono proposti due corsi di lingua inglese (B1 - B2 Scientific English) al fine di garantire loro l'apprendimento di una terminologia scientifica necessaria per poter frequentare gli insegnamenti (n.5) erogati in lingua Inglese.
2° anno
Rivolto all'approfondimento di specifici settori, procedure e tecniche della moderna Diagnostica per Immagini quali la Tomografia Computerizzata e la Risonanza Magnetica, la Medicina Nucleare, l'imaging ad alta definizione (ambiti senologico e neuroradiologico), nonché l'acquisizione di specifiche competenze tecnico-diagnostiche relative alla acquisizione, elaborazione, archiviazione e trasmissione dell'imaging. Inoltre verranno acquisite competenze relazionali e comunicative. Sono previste più esperienze di tirocinio nei contesti in cui lo studente può sperimentare le conoscenze, le metodologie e le tecniche apprese.
3° anno
Approfondimento specialistico con particolare riferimento alla Radiologia Interventistica, alla Radioterapia Oncologica. L'ultimo anno di corso si caratterizza, inoltre, per l'acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti l'esercizio professionale, la legislazione sanitaria e l'organizzazione dei Servizi oltre ai principi legali, bioetici e deontologici che ispirano la professione. Inoltre verranno acquisite competenze relazionali e comunicative. Sono previste più esperienze di tirocinio nei contesti in cui lo studente può sperimentare le conoscenze, le metodologie e le tecniche apprese.
I vari insegnamenti sono articolati in moduli e sono svolti con lezioni frontali, esercitazioni in sala diagnostica o in laboratorio. I risultati di apprendimento sono valutati con eventuali prove in itinere, con valore anche di autovalutazione per lo studente, e con una prova conclusiva orale o scritta, occasione per la verifica del raggiungimento degli obiettivi preposti, unica e contestuale per ogni insegnamento, necessaria per l'acquisizione di crediti formativi. L'acquisizione di abilità cognitive è realizzata tramite lo svolgimento del tirocinio pratico e la realizzazione di laboratori professionali che consentono il raggiungimento degli obiettivi formativi relativi alla metodiche utilizzate, alle apparecchiature impiegate ed alla procedure effettuate, unitamente all'acquisizione di competenze comportamentali e relazionali necessarie per muoversi in ambienti di lavoro complessi. A questo proposito, si evidenza la rilevanza assegnata alle esperienze di tirocinio dove lo studente può sperimentare una graduale assunzione di autonomia e responsabilità con la supervisione di esperti, sia in situazione protetta (laboratori) sia in situazioni reali (tirocinio pratico). Questa logica curriculare si concretizza anche nella scelta dei crediti assegnati alle esperienze di tirocinio che aumentano gradualmente dal 1° al 3° anno. La valutazione di queste abilità viene effettata con verifiche di tirocinio, con gli esami e con la prova finale.