Le attività formative (insegnamenti, laboratori, tirocinio, prova finale) sono misurate in crediti che documentano l'impegno dello studente nello svolgimento dell'attività stessa. Ogni credito corrisponde a 25 ore di impegno complessivo per lo studente, tra partecipazione alle attività didattiche e studio personale. Nel piano delle attività formative di ogni singolo corso di studi, riportato di seguito e visibile sul sito della Facoltà di Medicina e Chirurgia – Offerta Formativa (www.med.univpm.it), è indicato il numero dei crediti attribuiti ad ogni singola attività.
Il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attività affini o integrative. Gli insegnamenti rientranti nelle predette attività vengono offerti attraverso lezioni ex cathedra. A questi si aggiunge, quale attività a scelta dello studente, una vasta gamma di corsi monografici e forum su temi inerenti le materie trattate. Tra le altre attività è inoltre ricompresa la conoscenza di una lingua straniera e l’acquisizione di abilità informatiche e relazionali. Le lezioni e le attività di laboratorio si svolgono, di norma, nella sede della Facoltà di Medicina e Chirurgia. L’attività di tirocinio viene effettuata nelle strutture convenzionate ricomprese nella rete formativa sotto la supervisione di personale della professione individuato come guida di tirocinio. Tutta l’attività formativa pratica e di tirocinio clinico è coordinata da un Direttore nominato dalla Facoltà tra i docenti della professione in possesso della massima formazione. Il Corso di Laurea Triennale si conclude con un esame finale di contenuto teorico e pratico con valore abilitante.