Caratteristiche generali
La Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare è inserita come sede aggregata nella rete formativa delle Scuole Aggregate (Bologna, Ancona, Ferrara, Parma, Modena) con capofila Bologna . Il corso di formazione è articolato in 5 anni.
Spazi e strutture
Le attività formative professionalizzanti della Scuola si svolgono presso la Clinica universitaria di A.F. in Chirurgia Vascolare e la Divisione Ospedaliera di Chirurgia Vascolare dell' Azienda Integrata Ospedaliero –universitaria degli Ospedali Riuniti di Ancona. che comprende:
- 14 posti letto di degenza ordinaria
- 1 posto letto per gli accessi vascolari
- 1 posto letto in Day hospital
- 3 stanze per attività ambulatoriali e diagnostica strumentale
- 4 studi medici
L'attività formativa comprende anche
- l'accesso a 5 postazioni informatiche,
- l'accesso alle riprese video in sala operatoria
- per la formazione medica continua, l'utilizzo di un fascicolo clinico vascolare (Angikon) elettronico implementato su rete intranet aziendale con raccolta dati e immagini per la gestione della casistica clinica e la presentazione didattica , condiviso prevalentemente con la radiologia interventistica , la radiologia, l'anestesia e rianimazione
Tipologia delle attività clinico/formative
Il medico in formazione viene coinvolto in elezione nelle seguenti attività:
Partecipazione diretta all'attività operatoria e gestione del paziente ricoverato per la
- Chirurgia delle arteriopatie obliteranti periferiche
- Chirurgia dell'ischemia critica degli arti
- Chirurgia della carotide extracranica
- Chirurgia dei tronchi sovraortici comprese le tecniche di " debranching"
- Chirurgia degli aneurismi addominali e toracici e della malattia poianeurismale con tecnica open ed endovascolare
- Chirurgia venosa
- Chirurgia degli accessi vascolari
Partecipazione diretta all'attività operatoria nelle urgenze ed emergenze vascolari
Per le patologie di cui sopra
Gestione del paziente ambulatoriale
Ambulatori dedicati:
- Ambulatorio di chirurgia vascolare
- Ambulatorio accessi vascolari
- Laboratorio di diagnostica strumentale non invasiva
- Procedure diagnostiche/interventistiche
- Angioplastica e stenting periferico e cerebrale in collaborazione con la Radiologia interventistica vascolare e la Neuradiologia interventica
- Angioplastica e stenting dell'arco aortico e dell' aorta toracica in collaborazione con la SOD di Emodinamica del Dipartimento di Scienze Cardiologiche Mediche e Chirurgiche dell' Ospedale Cardiologico "Lancisi " degli Ospedali Riuniti di Ancona e della Sod di Cardiochirurgia
- Stand by per la radiologia interventistica
Staff
Medici strutturati
- Prof. Francesco P. Alò (Direttore A.F. in Chirurgia Vascolare)
- Dr. Luciano Carbonari (Primario Divisione Ospedaliera di Chirurgia Vascolare)
- Dr. Carlo Grilli-Cicilioni
- Dr. Gabriele Pagliariccio
- Dr. Ebrahimi Far Rezah
- Dr. Ssa Piera Pezzotti
- Dr. Andrea Lanari
- Dr. Andrea Angelini
- Dr. Emanuele Gatta
Medici in formazione
- Dr. Ssa Giulia Gironi
- Dr. Ssa Perla Persechini
- Dr. Nabulsi Bilal