Caratteristiche generali
La Scuola di Specializzazione in Otalmologia ha sede ad Ancona (capofila) ed ha come sede aggregata Perugia. Il corso di formazione è articolato in 5 anni.
Spazi e strutture
Le attività formative professionalizzanti della Scuola si svolgono presso la Clinica Oculistica, nell'Azienda Ospedaliero Universitaria "Ospedali Riuniti", la quale comprende:
- n 8 posti letto di degenza
- n 2 posti letto per day hospital
- n 2 sale operatorie
- n 1 sala operatoria per chirurgia ambulatoriale
- n 10 stanze per attività ambulatoriali
- n 4 studi medici
Altre strutture appartenenti alla rete formativa contribuiscono alla formazione degli specializzandi:
* Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti"
- ANATOMIA PATOLOGICA
- ANESTESIA E RIANIMAZIONE
- CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
- CLINICA CHIRURGICA
- CLINICA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE
- CLINICA DI CHIRURGIA PLASTICA
- CLINICA DI NEUROCHIRURGIA
- CLINICA DI NEUROLOGIA
- CLINICA DI NEURORADIOLOGIA
- CLINICA DI OCULISTICA
- CLINICA DI RADIOLOGIA
- LABORATORIO ANALISI
- OCULISTICA
- OTORINOLARINGOIATRIA
- PS E MEDICINA D'URGENZA
- RADIOLOGIA GENERALE E PEDIATRICA
*I.N.R.C.A.
- OFTALMOLOGIA
*ASUR ZONA TERRITORIALE N.3 - FANO
- OFTALMOLOGIA
*ASUR ZONA TERRITORIALE N.4 - SENIGALLIA
- OFTALMOLOGIA
*ASUR ZONA TERRITORIALE N.9 - MACERATA
- OFTALMOLOGIA
*ASUR ZONA TERRITORIALE N.10 - CAMERINO
- OFTALMOLOGIA (Ospedale di San Severino)
Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti"
- OFTALMOLOGIA PEDIATRICA (Presidio Salesi)
L'attività formativa comprende anche l'accesso a n.4 postazioni informatiche, un'aula didattica con biblioteca È inoltre disponibile una postazione wet-lab per il training chirurgico.
Tipologia delle attività clinico/formative
Il medico in formazione viene coinvolto attivamente nelle seguenti attività:
- Gestione del paziente ricoverato
Casistica:
- Patologia vitreo-retinica
- Patologie pediatriche
- Glaucoma
- chirurgia del seg.anteriore
- patologia orbito palpebrale
- trapianto di cornea
- strabismo
- traumatologia oculare
- patologie immuno-infettive
- patologie neuroftalmologiche
- Gestione del paziente ambulatoriale
Ambulatori dedicati:
- Ambulatorio di Retina
- Ambulatorio immunologia oculare
- Ambulatorio di Glaucoma
- Ambulatorio cornea e segmento anteriore
- Ambulatorio di Ortottica
- Ambulatorio di oftalmologia pediatrica
- Ambulatorio diabete
- Ambulatorio di neuroftalmologia
- Procedure diagnostiche/interventistiche
- Angiografia oculare
- Tomografia a coerenza ottica del seg. anteriore
- Tomografia a coerenza ottica del seg. posteriore
- Campimetria compiuterizzata
- Laser foto coagulativo
- Laser ND-Yag
- Laser fotodinamico
- Prelievo umor acqueo in sala ambulatoriale chirurgica
- Trattamento intravitreale in sala ambulatoriale chirurgica
Staff
Medici strutturati universitari
- Prof. Alfonso Giovannini (Direttore)
- Prof. Cesare Mariotti
- Dr. Giovanni B. Frongia
- Dr. Piegiorgio Neri
Medici strutturati ospedalieri
- Dr.ssa Paola Battistini
- Dr. Franco Camilletti
- Dr. Carlo Sprovieri
- Dr. Pierangelo Pasanisi
- Dr. Carlo Sigismondi
Specializzandi
I anno
- BENEDETTI MARGHERITA
- DRAGONI ANNALISA
- PERRI MARIA TERESA
- PRINCIPI PAOLO
II anno
- CELANI SILVIA
- DE FRANCO EDOARDO
- LETTIERI MARTA
III anno
- BORGIOLI LUCA
- VALAZZI BENEDETTA
IV anno
- DI GREGORIO MARCO
- FORTUNA CINZIA