L’ordinamento didattico prevede un ambito relativo alle Attività Formative Professionalizzanti. Verranno pertanto messi in essere gli opportuni strumenti didattici di esperienza clinica e di laboratorio che porteranno lo studente a:
- praticare la gamma completa dell’odontoiatria generale nel contesto del trattamento globale del paziente senza indurre rischi aggiuntivi per il paziente e per l’ambiente;
- individuare le priorità di trattamento coerentemente ai bisogni, partecipando con altri soggetti alla pianificazione di interventi volti alla riduzione delle malattie orali nella comunità derivanti dalla conoscenza dei principi e la pratica della odontoiatria di comunità;
- controllare l’infezione crociata per prevenire le contaminazioni fisiche, chimiche e microbiologiche nell’esercizio della professione;
- applicare la gamma completa di teniche di controllo dell’ansia e del dolore connessi ai trattamenti odontoiatrici (nei limiti consentiti all’odontoiatria);
- analizzare la letteratura scientifica e applicare i risultati della ricerca alla terapia in modo affidabile;
- conoscere gli aspetti demografici, la prevenzione e il trattamento delle malattie orali e dentali;
- sviluppare un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell’équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro del gruppo degli operatori sanitari;
- comunicare efficacemente col paziente ed educare il paziente a tecniche di igiene orale appropriate ed efficaci;
- fornire al paziente adeguate informazioni, basate su consocenze accettate dalla comunità scientifica, per ottenere il consenso informato alla terapia;
- riconoscere i propri limiti nell’assistere il paziente e riconoscere l’esigenza di indirizzare il paziente ad altre competenze per terapie mediche;
- approfondire le proprie conoscenze in ordine allo sviluppo della comunità multietnica, con specifico riferimento alla varietà e diversificazione degli aspetti valoriali e culturali, anche nella prospettiva umanistica.
Per l’Attività Formativa Professionalizzante del CLM in Odontoiatria e P.D. sono previsti 90 CFU complessivi, così ripartiti fra i seguenti corsi integrati:
CORSO INTEGRATO |
IV anno |
V anno |
VI anno |
Odontoiatria Restaurativa |
1 CFU |
3 CFU |
8 CFU |
Protesi Dentaria |
1 CFU |
3 CFU |
8 CFU |
Chirurgia Orale |
2 CFU |
3 CFU |
8 CFU |
Pedodonzia |
- |
3 CFU |
8 CFU |
Parodontologia |
1 CFU |
3 CFU |
8 CFU |
Clinica Odontostomatologica |
2 CFU |
3 CFU |
12 CFU |
Ortodonzia |
2 CFU |
3 CFU |
8 CFU |
Le specifiche modalità di svolgimento della AFP saranno dettagliate dai coordinatori dei singoli corsi integrati.