PROCEDURA IN CASO DI INFORTUNIO (Rev. ottobre 2022) |
durante il Tirocinio Clinico o l'Attività Didattica in Aula e in Laboratorio
1. Lo studente in caso di infortunio informa dell'accaduto la Guida di Tirocinio/Infermiere o Docente o Tutor di riferimento, a seconda della circostanza, che lo assisteranno nella procedura;
2. Lo studente si reca al Pronto Soccorso della sede dove è avvenuto l'infortunio, qui verrà sottoposto ai controlli medico - sanitari e avviata la procedura INAIL;
3. In particolare, per tutti gli infortuni di carattere biologico (da fonte nota) che si verificassero nel corso del Tirocinio Clinico, la Guida di Tirocinio o l'infermiere di riferimento presente in servizio, provvederà ad applicare le procedure previste per la determinazione dei marcatori (sul paziente) e il Pronto Soccorso richiederà una Visita Specialistica in Malattie Infettive.
4. Nel caso del punto 3, lo studente deve chiedere al P.S. quando tornare per ritirare i referti degli esami ematici eseguiti e insieme alla richiesta di Consulenza Infettivologica rilasciata dal medico del P.S. recarsi presso le Malattie Infettive per la presa in carico (anche il giorno dopo); al termine della visita specialistica provvederà a consegnare una copia del Referto in Direzione Sanitaria alla Sig.ra Daniela Olivieri che programmerà il follow up;
5. Lo studente compila e sottoscrive il modulo denuncia infortunio, dove descriverà la modalità in cui è avvenuto l'incidente. Tale dichiarazione deve essere sottoscritta anche dalla Guida di Tirocinio/Infermiere o altro referente presente al fatto. Oltre all'informativa sulla privacy (i due documenti sono forniti dall'Università in allegato);
6. Tutti i documenti, completi e in originale, devono essere presentati dallo studente entro le 24 ore dall'infortunio (o il primo giorno utile in caso di giornata non lavorativa) al Direttore ADP o ai Tutor del Corso di Laurea di Fermo, per la sua trasmissione;
7. Nel caso di certificati medici successivi al primo (per prolungamento delle prognosi mediche) e la relazione medica di chiusura infortunio, devono essere consegnate dallo studente entro le 24 ore successive al rilascio (o il primo giorno utile in caso di giornata non lavorativa) al Direttore ADP o ai Tutor del Corso di Laurea di Fermo, per la sua trasmissione.
ELENCO dei DOCUMENTI da CONSEGNARE in ORIGINALE |
Al Direttore / Tutor della sede del CdL in Infermieristica di Fermo entro 24 ore (o il primo giorno utile in caso di giornata non lavorativa)
-
1. Verbale di pronto soccorso (rilasciato dal Pronto Soccorso di Fermo o di altra sede di tirocinio)
-
2. Certificazione medica di infortunio lavorativo INAIL (copia C - per il datore di lavoro - rilasciata dal Pronto Soccorso di Fermo o di altra sede di tirocinio)
-
3. Modulo Denuncia Infortunio Studenti da compilare e firmare da parte dello studente e della Guida Tirocinio/Infermiere dell'UO (scaricabile qui)
-
4. Informativa sulla Privacy - AON da compilare e firmare (scaricabile qui)
- 5. Se richiesta Visita Specialistica in Malattie Infettive: Referto della Visita Malattie Infettive (rilasciato dallo Specialista dell'UOC di Malattie Infettive di Fermo)
Solo successivamente, vanno presentati (entro 24 ore dal loro rilascio):
- I Certificati Medici integrativi (in caso di prolungamento della prognosi medica)
- La relazione medica di chiusura infortunio (per tutti gli infortuni di carattere biologico al termine del follow-up)
TRASMISSIONE: solo ad uso interno |
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 16.05 KB |
![]() | 52.29 KB |
![]() | 655.21 KB |
![]() | 1.18 MB |
![]() | 250.89 KB |