News formazione

CONVEGNI ORGANIZZATI DAL CdL in EDUCAZIONE PROF.LE:

1) "EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE IN PSICHIATRIA"  31 Marzo 2017 , Auditorium M. Montessori, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Ancona, 7 ECM

2) "NON SOLO CURA" 12 Maggio 2017, in collaborazione con Radio Senza Muri,  Auditorium M. Montessori, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Ancona

3)" SALUTE MENTALE E TERRITORIO" 27 e 28 Marzo 2018, Auditorium M. Montessori, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Ancona, 14 ECM

4)" I LUOGHI DEL PRENDERSI CURA: LA FIGURA DELL'EDUCATORE PROFESSIONALE NELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA" 29 Marzo 2019, Auditorium M. Montessori, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Ancona, 7 ECM

5) "LA COSTRUZIONE DEL CLIMA LAVORATIVO:IL CONTRIBUTO METODOLOGICO DELL'EDUCATORE PROFESSIONALE" 26 Marzo 2020 Auditorium M. Montessori, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Ancona, evento accreditato ECM

 

Corso ecm : "La formazione delle guide di tirocinio del cdl in Educazione Prof.le"

18 Settembre 2019 ore 8.30-14.30    6,5 ECM per 50 partecipanti Educatori Prof.li   Facoltà di Medicina Ancona

 

 

VIAGGI DI ISTRUZIONE organizzati dal CdL in  EDUCAZIONE PROFESSIONALE

 

Dall’a.a. 2014/2015 il CdL in Educazione Professionale propone, nell’ambito delle attività Professionalizzanti di Tirocinio, un viaggio di istruzione rivolto alla agli studenti del 3° anno di Corso, su organizzazione progetto formativo  della Direttrice ADP.

Attraverso il viaggio di istruzione il CdL intende approfondire ed integrare le conoscenze teorico pratiche apprese durante il triennio, permettendo agli studenti di conoscere realtà istituzionali proprie dei settori di intervento e di interesse dell’Educatore Professionale fuori dalla Regione Marche, aprendo il confronto con operatori ed osservando modelli di lavoro centrati sulla persona e che evidenzino buone pratiche.

a.a.2013/2014  Settembre

ISRAA di Treviso -Ex Manicomio di Trieste 

  • l’ISRAA (Istituto per Servizi Ricovero ed Assistenza per Anziani) ed in particolare presso la Residenza Rosa Zalvani, giardino Alzheimer, Residenza G Menegazzi ed i Centri Diurni Alzheimer, poi Residenze Anziani Città di Treviso.  L'ISRAA, considerata un'eccellenza italiana per la presa in carico del paziente con Alzheimer, si ispira al modello di cura Person Centred Care (Cura Centrata sulla Persona), teoria e pratica dell'assistenza di matrice anglosassone che ha avuto tra i principali ispiratori Tom Kitwood.

    Siamo introdotti alla conoscenza delle strutture e dei modelli operativi  dal Direttore, Dr. Pavan e dalla sua èquipe.

    Il settore “anziani non autosufficienti e con patologia Alzheimer “ è materia di studio, settore di Tirocinio per gli studenti del CdL in Educazione Professionale e di impiego nell'area riabilitativa dei Centri Alzheimer ; inoltre il modello centrato sulla persona è correlato alla matrice pedagogico-educativa-riabilitativa delle competenze dell'Educatore Professionale e al modello psicosociale promosso nella formazione.

  • Visita alle Strutture e Servizi del  DSM (Dipartimento di Salute Mentale di Trieste.

    Siamo introdotti alla conoscenza delle strutture e dei modelli operativi  dal Direttore, Dr. Mezzina e dalla sua èquipe, presso il  Centro di Salute Mentale di Barcola/Aurisina e Centro Diurno, CSM Maddalena, CSM di Domio, CSM di Gambini. Breve interruzione per il pranzo presso le strutture del DSM, poi la visita guidata prosegue. Presso le citate strutture, incontro operatori e studenti per incontro-dibattito e confronto in occasione dell’evento internazionale per la Salute Mentale “ Marco Cavallo”  Il settore Salute Mentale è materia di studio, settore di Tirocinio per gli studenti del CdL in Educazione Professionale e maggior settore di impiego nell'area riabilitativa ; inoltre il modello riabilitativo  di integrazione sociosanitaria della cura del paziente psichiatrico voluto da Basaglia attraverso la legge 180 sulla Riforma psichiatrica riflette la vocazione territoriale  dell'Educatore Professionale, promossa dalla formazione del  presente CdL che  intende aprire spazi di confronto dedicati agli studenti con la storia e l'attualità delle istituzioni educative e riabilitative di eccellenza presenti nel nostro Paese.

     

a.a. 2014/2015 Settembre

 ISRAA di Treviso - Ex Manicomio di Trieste 

 

a.a. 2015/2016 Settembre

Museo della Mente presso S Maria della Pietà Roma – Struttura residenziale per adolescenti a rischio di emarginazione e devianza “Casetta Rossa di Roma

 

  • Il Museo Laboratorio della mente, inaugurato nel 2000, ripercorre la storia dell’Ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà, dalla sua fondazione in qualità di Ospitale de’ poveri forestieri et pazzi dell’alma città di Roma alla definitiva chiusura nel 1999 come Ospedale Psichiatrico.

    La Dr.ssa Capannolo, ci guida in un percorso narrativo attraverso le memorie del Manicomio per una lettura dell’Alterità, delle sue forme e dei suoi linguaggi, per combattere lo stigma e promuovere la Salute Mentale.

    L’originale percorso di visita è articolato come cartografia storica delle prassi istituzionali e delle pratiche antiistituzionali.

    Il Museo laboratorio della Mente è stato insignito del marchio di qualità dalla Regione Lazio all’interno delle Organizzazioni museali e il premio ICOM Italia ricevuto nel 2010 quale Museo dell’anno per l’innovazione e l’attrattività nei rapporti con il pubblico, la collaborazione con Istituti Universitari di Ricerca, Servizi Sanitari, , associazioni socio culturali, etc. la dimensione istituzionale del “ prendersi cura” costituisce il motivo fondante per strutturare un permanente dialogo con la Comunità e il territorio, e si articolo attraverso la valorizzazione del suo patrimonio documentale, delle attività di accoglienza, ricerca, formazione e completamento del progetto allestito ed intrapreso nel 2008 con “Studio azzurro”

  • La Struttura residenziale per adolescenti con problemi comportamentali e psichiatrici “ Casetta Rossa” di Roma, dove saremo introdotti dall’èquipe alla conoscenza della tematica, della struttura e dei modelli operativi dal Direttore, e dall’equipe, per un confronto con gli studenti. Essendo la dimensione della patologia psichiatrica adolescenziale in evoluzione nelle Marche, e prefigurandosi come ulteriore realtà di Tirocinio e di possibilità lavorative per i nostri studnti, riteniamo importante garantire un’esperienza nel settore, da parte di Alle ore 19.00 circa è previsto il rientro in albergo, cena e pernottamento. La mattina dell’ultimo giorno, incontro operatori e studenti per confronto sull’esperienza.

     

a.a 2016/2017 Settembre

 Museo della Mente presso S Maria della Pietà Roma – Struttura residenziale per adolescenti a rischio di emarginazione e devianza “Casetta Rossa di Roma