Pagina in costruzione
Finalità e scopi
La Facoltà di Medicina e Chirurgia e il Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica con lo scopo di diffondere la cultura del primo soccorso e dell’emergenza stanno da tempo collaborando, anche attraverso iniziative didattico/scientifiche rivolte ai diversi soggetti che ne costituiscono la comunità. E’ dunque obiettivo comune quello di incentivare, potenziare ed implementare tali attività allargando la platea dei soggetti interessati agli aspetti scientifici, assistenziali e culturali di tale area, razionalizzando le risorse logistiche e strumentali messe a disposizione dalle strutture, svolgendo progetti che diano la possibilità di sviluppare nuove linee d’intervento sia in ambito scientifico che formativo.
La finalità del Centro CUoRE è dunque quella di organizzare attività didattico/scientifiche comuni quale strumento per l’arricchimento qualitativo degli studi e dell’attività scientifica della Facoltà di Medicina e Chirurgia, prevedendo una partnership tra i vari settori che interagiscono nell’area dell’emergenza sia per l’acquisizione e gestione di strumenti condivisi sia per l’organizzazione delle attività.
Gli scopi del Centro sono:
- Assicurare ai soggetti interni dell’UNIVPM e a quelli esterni interessati il supporto tecnico/scientifico necessario a garantire l’apprendimento delle tecniche di base, a supporto delle funzioni vitali, per affrontare una situazione di emergenza e utilizzare le strumentazioni necessarie (defibrillatori semiautomatici esterni) o di altre attività formative in ambiti pertinenti all’attività del Centro;
- Promuovere e realizzare, anche tramite la stipula di specifiche convenzioni o contratti, rapporti di collaborazione e consulenza con altri soggetti dell’Università Politecnica delle Marche, con altre Università, con il Servizio Sanitario Regionale, con altri Soggetti pubblici e privati;
- Diffondere le informazioni riguardanti la propria attività didattico/scientifica e promuovere iniziative scientifiche e culturali idonee al proprio scopo.
Al Centro partecipano, in prima istanza, le strutture universitarie che ne hanno proposta l’istituzione e in particolare:
- Facoltà di Medicina e Chirurgia
- Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica.
Organi del Centro
- il Consiglio
- il Direttore
Collaborazioni scientifiche
Delibera CdA n. 585 del 21.12.2017 - Convenzione con AOU "Ospedali Riuniti"
Attraverso specifica convezione l’Azienda O. U. “Ospedali Riuniti” di Ancona (quale Azienda di riferimento per l’attività assistenziale della Facoltà di Medicina e Chirurgia) partecipa al Centro mettendo a disposizione dello stesso risorse umane, strumentali e logistiche.
Il Centro espleta la sua attività nei locali messi a disposizione dalle strutture universitarie sopra elencate, in quelli messi a disposizione dell’Azienda O. U. “Ospedali Riuniti” di Ancona in forza della convenzione suddetta e in quelli successivamente acquisiti anche a seguito di convenzioni con Fondazioni universitarie e altri Enti/Organismi scientifici/assistenziali che fanno riferimento all’Università Politecnica delle Marche o che rientrano nella rete formativa della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Determine n. 71 - Proposta accordo IRC
ACCORDO COLLABORAZIONE UNIVPM-IRC
- l’Associazione Italian Resuscitation Council (IRC) è un’associazione senza scopo di lucro ed ha come obiettivi primari la salvaguardia della vita umana attraverso la diffusione in Italia delle tecniche di rianimazione cardiopolmonare e cerebrale (RCP) e l’integrazione della propria attività con le organizzazioni nazionali ed europee che formano European Resuscitation Council (ERC) e si propone di collaborare e farsi carico della consulenza scientifica sui temi della risposta all’arresto cardiaco adulto e pediatrico, delle emergenze traumatiche e sui principi del primo soccorso attraverso il proprio Centro di Formazione “Il CUoRE dell’UNIVPM”, promuovendo la collaborazione con ogni altro ente e organizzazione che persegua i medesimi fini per iniziative di collaborazione scientifica e divulgativa, nazionale ed internazionale;
- l’Università Politecnica delle Marche, attraverso il Centro di formazione “Il CUo.re dell’UNIVPM”, è già attivata quale centro il formazione IRC dall’8.10.2016 (https://www.ircouncil.it/centri-di-formazione/543/) ed è intenzione della stessa potenziare la collaborazione con l’Italian Resuscitation Council per aspetti di carattere scientifico;
Corsi per famiglie e operatori non sanitari
- Corso Basic Life Support Defibrillation per non sanitari
- Corso Basic Life Support Defibrillation pediatrico per non sanitari
Corsi per operatori sanitari
- Corso Basic Life Support Defibrillation pediatrico per sanitari
- Corso Basic Life Support Defibrillation per sanitari
Centro di Simulazione "Skill Lab Il CUoRE dell'UNIVPM Facoltà di Medicina e Chirurgia"
Il Centro di ricerca e servizio Il CUoRE dell’UNIVPM opera negli spazi dello Skill Lab della Facoltà di Medicina e Chirurgia. In questo luogo è concentrata l’attività formativa professionalizzante in simulazione per il Corso di laurea Magistrale a Ciclo unico in Medicina e Chirurgia. Le attività di laboratorio didattico svolte sono di tipo cognitivo, gestuale e relazionale con ausilio di appositi simulatori. Le stanze possono essere trasformate in base alle esigenze didattiche. E' presente impianto di condizionamento e adeguati ricambi d'aria (UNI10339) con un affollamento massimo medio di circa 40 persone/aula. Il Centro di Ricerca e servizio Il CUoRE dell'UNIVPM permette di curare la formazione al BLSD e PBLSD secondo le norme regionali sulla defibrillazione precoce anche per gli studenti del CdLMCU in Medicina e Chirurgia.
Nello skill lab ogni stanza è dotata di video proiettore, schermo, connessione alla rete cablata e WiFi, pc fisso, predisposizione per collegamento pc portatile e casse acustiche. Il centro è dotato di attrezzatura per la ripresa audio video delle simulazioni per la trasmissione in streaming e registrazione della sedute di simulazione per debriefing post simulazione video assistiti. In questi laboratori sono anche realizzate simulazioni con paziente simulato e paziente standardizzato con ausilio di skill trainer indossabili. Gli arredi la strumentazione e il materiale di consumo sono selezionati con l'obiettivo di creare ambienti di apprendimento realistici.
Nello skill lab è presente la sala simulazione dove vengono realizzate le simulazioni ad alta fedeltà utilizzando simulatore avanzato. I diversi contesti clinici riproducibili, grazie agli arredi, spaziano dalla sala emergenza di un pronto soccorso ad una postazione di terapia intensiva o di degenza ordinaria. Il team dei facilitatori in simulazione opera grazie alla sala regia. Anche la sala simulazione è dotata di impianto per la ripresa audio video per la realizzazione dei debriefing post simulazione video assistito. L’equipaggiamento portatile è utilizzabile per simulazioni "in situ" negli spazi ospedalieri.
In tutte le attività di simulazione la progettazione e la realizzazione è effettuata con la partecipazione e la presenza di "esperti istruttori di simulazione in medicina", afferenti allo staff del centro di simulazione Skill Lab - Il CUoRE dell'UNIVPM Facoltà di Medicina e Chirurgia, certificati secondo lo schema SA_04_EISM / Prassi di Riferimento UNI/PdR 64:2019 - Profili professionali esperti del settore medico sanitario.
In occasione del Congresso Nazionale della Società Italiana si Simulazione in Medicina 2022 il centro di simulazione è stato presentato per aderire al Network dei Centri di Simulazione SIMMED.
Pubblicazioni - Contributi a Congressi Nazionali
Poster CONGRESSO IRC 2017
PROGETTAZIONE E STRUTTURAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO DEL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA E DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA: VERSO UN LABORATORIO INTEGRATO?
D. Messi, G. Ciattaglia, G. Diambrini, E. Adrario
Poster CONGRESSO IRC 2019
E. Ciarletti, D. Messi, A. Belluccini, G. Diambrini, E. Adrario
I. Landini, D. Messi, A. Belluccini, G. Diambrini, M. Diambrini, E. Adrario
Poster CONGRESSO NAZIONALE ANIARTI 2019
LE AGGRESSIONI AL PERSONALE INFERMIERISTICO IN PRONTO SOCCORSO: STUDIO QUALITATIVO
Laura Villani, A. Belluccini, A.R. Lampisti, V. Di Silvio, G. Diambrini, E. Adrario, D. Messi - Università Politecnica delle Marche Facoltà di Medicina e Chirurgia Supplemento SCENARIO 2019 Vol 36; ISSN 1592-5951 e ISSN 2239-6403 pp: 57
ORIGINAL ARTICLES
Sbaffi, M., Messi, D., Cocci, M., Belluccini, A., & Adrario, E. (2021). Implementazione della simulazione virtuale nelle attività formative professionalizzanti della Facoltà di Medicina e Chirurgia UNIVPM: progettazione di un laboratorio didattico sulla gestione del paziente critico in modalità blended. Tutor, 21(1).
https://doi.org/10.13135/1971-8551/5672
Iniziative scientifiche e culturali
MONTEFANO
L’evento gestito dal Centro di Formazione IRC “Il CUo.RE dell’UNIVPM è stato organizzato su proposta dell’Associazione Nazionale Carabinieri sezione di Montefano che con l’occasione ha donato un Defibrillatore alla Comunità Montefanese. Le iniziative VIVA si sono svolte nella giornata del 22/09/2019 con l’obiettivo di presentare alla Comunità il progetto PAD e di sensibilizzare alla Rianimazione Cardiopolmonare concentrando l’attenzione principalmente sul ruolo della comunità di fronte al problema dell’arresto cardiaco. Le tematiche sono state affrontate attraverso una conferenza di presentazione del progetto PAD “Montefano si protegge” e attraverso delle dimostrazioni ed esercitazioni pratiche di RCP aperte a tutti.
Un nuovo defibrillatore a Montefano - Cronache Maceratesi 24/09/2019
Montefano "si protegge": una comunità per la rianimazione cardiopolmonare - Picchio News 24/09/2019
Progetto “Insieme di (batti)cuore”
Contatti
Direttore del Centro
Prof.ssa Erica Adrario
071.220.6021
Responsabile amministrativo del Centro
Dott.ssa Loreta Gambini
071.220.6046
Tutor didattico CdLMCU in Medicina e Chirurgia
Dott. Daniele Messi
071.220.6021