Classe di Laurea LM/SNT3 - Scienze delle delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali
Scheda SUA-CdS reperibile al link LM-SNT3 Scienze delle delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali
Durata del Corso 2 anni
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali, appartenente alla Classe delle Lauree Magistrali (LM/SNT3) Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche - area Tecnico-assistenziale, ha durata biennale. L'accesso al Corso è programmato a livello nazionale ai sensi della Legge n. 264 del 2.8.1999 e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a scelta multipla.
Alle prove di ammissione del corso di laurea in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali, possono accedere i laureati della classe L/SNT3 – Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali. Possono inoltre accedere i laureati nella corrispondente classe di laurea prevista dal D.M. 509/99, nonché coloro che siano in possesso di altro titolo di studio, conseguito anche all’estero, ritenuto idoneo o Diploma Universitario o titoli equipollenti abilitanti all’esercizio della professione ai sensi della legge 42/1999.
Il Corso di Studi è unico nella regione Marche.
Il percorso formativo previsto impegna lo studente per un totale di 120 Crediti Formativi Universitari (CFU), con frequenza obbligatoria, di cui 79 dedicati ad attività didattiche di base e caratterizzanti e seminari, 30 di tirocinio professionalizzante, 6 di attività didattiche elettive, e 5 per la prova finale. Tutti gli insegnamenti (12 corsi integrati, 2 Laboratori, e attività seminariali) sono distribuiti in due semestri per ciascun anno.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Tecniche Assistenziali ha lo scopo di fornire una formazione che consente al laureato di conseguire una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi assistenziali, gestionali, formativi e di ricerca in uno degli ambiti pertinenti alle diverse professioni sanitarie ricomprese nella classe (area tecnico-assistenziale: tecnico ortopedico, tecnico audioprotesista, tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, igienista dentale).
I vari insegnamenti sono articolati in moduli e sono svolti con lezioni frontali, esercitazioni e esperienze di laboratorio. I risultati di apprendimento sono valutati con una prova orale o scritta, occasione per la verifica del raggiungimento degli obiettivi preposti, unica e contestuale per ogni insegnamento, necessaria per l'acquisizione di crediti formativi.
L'acquisizione di abilità cognitive è realizzata tramite lo svolgimento del tirocinio pratico e la realizzazione di laboratori che consentono il raggiungimento degli obiettivi formativi caratterizzanti corrispondenti ai diversi profili professionali afferenti all'area tecnico-assistenziale e quindi in contesti sanitari in cui lo studente può sperimentare le conoscenze, le metodologie e le tecniche apprese, unitamente all'acquisizione di competenze comportamentali e relazionali necessarie per muoversi in ambienti di lavoro complessi. La valutazione di queste abilità viene effettata con verifiche di tirocinio, con esami e con la prova finale.
Il laureato sarà in grado di possedere ed esercitare elevate e avanzate competenze metodologiche in area di ricerca, formazione e management nell’ambito della Classe di appartenenza.
Da un punto di vista di sbocchi occupazionali e opportunità post-laurea, il laureato potrà optare per la dirigenza nelle strutture sanitarie (organizzazione/supervisione delle strutture ed erogazione dei servizi in un'ottica di efficacia), previo superamento delle prove concorsuali laddove previsto; per l’insegnamento universitario, una volta superati i concorsi previsti dalle normative vigenti; e per la ricerca nell'ambito di competenza.