Obiettivo del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia è far acquisire agli studenti le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie per essere abilitati all’esercizio della professione di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica e la metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente, nonché un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa così da garantire, al termine del percorso formativo, piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nei vari ambienti di lavoro.
I laureati nel Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia devono aver acquisito conoscenze, abilità e attitudini per esercitare la professione di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.
Più dettagliatamente, il laureato in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia deve:
- Applicare il metodo scientifico e sperimentale allo studio dei fenomeni anatomo-fisiologici e tecnologici rilevanti per la professione dimostrando di saper utilizzare allo scopo i principali fondamenti della fisica, biologia, chimica, biochimica, anatomia e fisiologia applicati ai problemi tecnologici della diagnostica per immagini; il laureato deve altresì conoscere il ruolo anatomo-funzionale delle diverse strutture biologiche nell'organizzazione della cellula e dell'organismo umano.
- Apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati, una approfondita conoscenza anatomica e strutturale degli organi ed apparati, soprattutto nella loro reciproca distribuzione topografica.
- Identificare i problemi diagnostici e terapeutici posti dal medico specialista richiedente con le tecnologie d'imaging e terapeutiche.
- Apprendere i principi culturali e professionali di base per applicare le tecnologie diagnostiche e terapeutiche, comprenderne e sfruttarne tutte le potenzialità, effettuarne i controlli di qualità, saper identificare e contribuire alla scelta dei migliori processi d'indagine.
- Conoscere i rischi biologici connessi ai propri atti professionali e saper ottimizzare i processi applicativi di competenza attraverso vigilanza, aggiornamento e adeguamento allo sviluppo tecnologico dei propri compiti professionali.
- Saper analizzare, elaborare, trasmettere, archiviare i risultati dei propri atti professionali acquisendo le competenze statistiche ed informatiche necessarie.
Saper articolarsi ed interagire nella rete di produzione e prevenzione della salute sia pubblica che privata. - In particolare i laureati devono raggiungere le competenze professionali indicate e specificate per il profilo identificativo; il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e di acquisizione di competenze comportamentali, nonché attraverso una adeguata attività formativa pratica e di tirocinio clinico. corrispondente agli standard europei sia per durata, che per tipologia degli atti programmati ed eseguiti.
Per conseguire tali finalità il laureato in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia deve dimostrare di essere in grado di:
- attuare le disposizioni in materia di radioprotezione e sicurezza e saper utilizzare i presidi di protezione individuale;
- dimostrare di conoscere i principi e norme di ordine etico-deontologico e valutarne l’applicazione in ambito della diagnostica per immagini e radioterapia;
- gestire la privacy in ambito sanitario;
- accogliere e gestire il paziente in termini di preparazione all’indagine diagnostica, per quanto di sua competenza;
- gestire le procedure tecnico-diagnostiche di acquisizione, elaborazione dell’imaging secondo evidenze scientifiche e linee guida;
- valutare la qualità del documento iconografico prodotto e se è rispondente a quanto esplicitato nella proposta di indagine;
- gestire le procedure tecnico-diagnostiche di trasmissione e archiviazione dell’imaging;
- erogare trattamenti radioterapici;
- utilizzare metodologie e strumenti di controllo, valutazione e revisione della qualità;
- effettuare progettazione organizzativa e collaborare alla soluzione di eventuali problemi organizzativi;
- utilizzare i sistemi informativi per la raccolta e l’analisi dei dati;
- effettuare una ricerca/revisione bibliografica;
- stendere rapporti tecnico-scientifici;
- adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione;
- conoscere la lingua Inglese per lo scambio di istruzioni e informazioni nell’ambito specifico di competenza.