L'obiettivo di base del Corso è quello di fare acquisire ai laureati conoscenze scientifiche nei vari campi delle attività motorie dell'uomo, con particolare riguardo alle aree: tecnico-sportiva, preventiva, manageriale, educativa e medica.
Nell'area tecnico-sportiva, vengono acquisite conoscenze fondamentali sulla teoria e i metodi didattici delle varie tipologie di discipline sportive, praticate soprattutto a livello ludico e amatoriale. Nell'area preventiva vengono acquisite conoscenze per il mantenimento della migliore efficienza fisica lungo l'arco dell'intera vita, sia in soggetti normali che necessitino di prevenire le patologie correlate alla sedentarietà mediante uno stile di vita attivo e salutare, sia in soggetti con patologie croniche che trarrebbero beneficio di un approccio individualizzato all’attività motoria. Nell'area manageriale, si apprendono nozioni di natura giuridico-amministrativa che regolano il mondo delle attività motorie negli ambiti: sportivo, ricreativo, educativo e preventivo. Nell'area educativa si acquisiscono conoscenze sull'educazione motoria espressivo-comunicativa, valorizzando lo sviluppo delle capacità, delle competenze e dello sviluppo motorio sia in età evolutiva, sia in età senile.
Tali obiettivi vengono raggiunti mediante lezioni frontali tenute da docenti e incontri seminariali di approfondimento che stimolino le capacità degli studenti al collegamento dei contenuti interdisciplinari; tramite studio individuale su libri di testo e materiale didattico diverso fornito dai docenti o raccolto autonomamente; mediante dimostrazioni tecnico-pratiche in laboratorio o sul campo ed esercitazioni individuali atte a fare acquisire competenza pratica sui temi oggetto di studio; mediante tirocini formativi presso qualificate strutture di attività motoria preventivo-adattativa, società e club sportivi e aziende collegate col mondo delle scienze motorie; infine, con la realizzazione di un elaborato originale scritto e/o multimediale che dimostri le acquisite capacità dello studente di raccogliere individualmente informazioni nel proprio campo di studio, elaborarle autonomamente in una prospettiva di sintesi multidisciplinare e comunicarle sinteticamente e chiaramente.