COMUNICAZIONI e AVVISI

AVVISI CORRENTI

 

Nella home page di Facoltà è disponibile al seguente link una pagina in cui sono disponibili tutte le informazioni utili per gli studenti e le studentesse immatricolati/e nel nuovo Anno Accademico 2025/2026: https://www.medicina.univpm.it/?q=node/5593 

 

06.10.2025 Pubblicazione orari del primo semestre in AgendaWEB

Si comunica che sono stati pubblicati su Agenda Web gli orari delle lezioni del 1° e 2° anno per l'A.A. 2025/2026.

 

19.09.2025 Aggiornamento FAQ su rilevazione presenze e obbligo di frequenza

Si comunica che in home page di Facoltà sono state aggiornate le FAQ relative alla rilevazione delle presenze e all'obbligo di frequenza.

Tutte le studentesse e tutti gli studenti sono invitate/i a prenderne visione.

 

10.09.2025 Pubblicazione orari del primo semestre in AgendaWEB

Si comunica che sono stati pubblicati su Agenda Web gli orari delle lezioni (fino al 18 ottobre) dei CdS della Facoltà per l'A.A. 2025/2026.

 

28.08.2025 Pubblicazione calendario didattico generale didattica e tirocinio CdLM SRPS a.a. 2025-2026

Il calendario è disponibile nella pagina web dedicata del CdLM:

 Calendario generale didattica e tirocinio CdLM SRPS UNIVPM a.a. 2025-26 

 

30.07.2025 Nuovo vademecum di Ateneo per le coperture assicurative

L'Ateneo ha pubblicato la documentazione aggiornata relativa ai casi di infortunio.
Con decorrenza immediata è necessario utilizzare la nuova modulistica.
A scopo informativo si consiglia di leggere le domande frequenti.

 

01.07.2025 Pubblicazione calendario didattico generale Facoltà di Medicina e Chirurgia UNIVPM a.a. 2025-2026

Il calendario è disponibile nella pagina web dedicata del CdLM e nel sito di Facoltà al seguente link: 

https://www.medicina.univpm.it/sites/www.medicina.univpm.it/files/Calend...

 

TRASLOCO DELLA SEDE DIDATTICA del CdLM Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie 

A partire da venerdì 13 dicembre 2024 compreso le ATTIVITÀ DEL SECONDO ANNO si svolgeranno nella nuova sede di via degli Abeti 24 (terzo piano) in AULA 2.

In prossimità della nuova sede è disponibile il parcheggio pubblico Torraccia, ampio e gratuito, raggiungibile tramite questo link:  Maps Parcheggio .

Vi segnaliamo che i mezzi di trasporto personali (macchine, moto, ecc.) parcheggiati nelle zone di sosta vietata o di sosta dedicata agli esercizi commerciali, verranno multate e/o rimosse dalle autorità competenti.

 

AVVISI per le/gli Studentesse/Studenti del 1° e 2° anno accademico 2025-2026

 

Il calendario didattico generale a.a. 2025-26 è disponibile al seguente link:

https://www.medicina.univpm.it/sites/www.medicina.univpm.it/files/Calend...

 

Gli orari delle lezioni del I° semestre dell'a.a. 2025-26 sono caricati su AgendaWEB selezionando Area Didattica Medicina, Corso di Laurea Magistrale Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie e l'anno di frequenze (1° o 2°) al seguente link:

https://aule.univpm.it/agendastudenti/index.php?view=easycourse&_lang=it&include=corso

L'orario potrà subire variazioni in base alle eventuali indisponibilità dei docenti e/o delle aule.Per ogni eventuale modifica che potrà sopraggiungere nel corso dell'anno accademico, si prega comunque di fare riferimento alla  PIATTAFORMA AGENDAWEB che viene costantemente aggiornata. 

 

Si consiglia di visitare costantemente la pagina di accesso  del sito di Medicina al link https://www.medicina.univpm.it/ per prendere visione degli aggiornamenti in merito all'erogazione della didattica aa 2025/2026 

 

 

AVVISI PERMANENTI

 

Modalità di partecipazione all'attività didattica per l'a.a. 2025/26: https://www.medicina.univpm.it/?q=avvisi
 

Domande frequenti su rilevazione presenze e obbligo di frequenzahttps://www.medicina.univpm.it/?q=node/5432 (AGGIORNATO)

 

Badge virtuale per le studentesse e gli studenti immatricolate/i a partire dall’a.a. 2024/2025 ai corsi di laurea triennale, magistrale, a ciclo unico, Erasmus Incoming, Erasmus italiano e corsi singoli.
Tramite l’app MyUnivpm, studentesse e studenti possono visualizzare il badge che riporta, oltre alla foto, alcuni dati personali (nome, cognome, codice fiscale e numero del badge) e che può quindi essere utilizzato come strumento identificativo in sede di esame.

Si ricorda a tutte/i le studentesse e gli studenti, in particolare alle/ai laureande/i, che il Centro di Ateneo di Documentazione mette a disposizione degli iscritti l'accesso remoto a banche dati ed altre risorse elettroniche in abbonamento. Il servizio è fruibile con le consuete credenziali di Ateneo a partire dalla pagina https://cad.univpm.it/SebinaOpac/article/nuovo-servizio-proxy-connessione-da-remoto-alle-collezioni-univpm/proxy-info 
Il servizio edicola è accessibile a partire dalla pagina https://cad.univpm.it/SebinaOpac/article/edicola/edicola
L'archivio tesi di Ateneo è accessibile a partire dalle pagine https://tesi.univpm.it/  (archivio recente per l'a.a. 2018/19 e successivi, cioè lauree da luglio 2019 in poi) e https://cad.univpm.it/SebinaOpac/article/archivio-storico-delle-tesi-fino-a-febbraio-2019/tesi-archivio (archivio storico per l'a.a. 2017/18 e precedenti, cioè lauree fino a febbraio 2019).

L'Università Politecnica delle Marche ha attivato uno sportello di ascolto e sostegno psicologico gratuito per i/le propri/e studenti/studentesse, compresi le/gli iscritte/i delle sedi decentrate.
I dettagli del servizio e i contatti delle referenti sono disponibili all'indirizzo https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Benessere_Psicologico.

 

Verbalizzazione degli esami. Anche se il voto conseguito in sede d'esame si intende accettato trascorsi passivamente tre giorni dalla sua pubblicazione, tutti gli studenti sono invitati, nel proprio interesse, ad utilizzare attivamente la procedura di accettazione/rifiuto Lo scopo è verificare che l'inserimento dell'esito sia avvenuto correttamente, perché occorre segnalare al più presto eventuali incongruenze rispetto al voto comunicato dal docente dopo la valutazione della prova d'esame.

 

Dal 17 luglio 2024 il modulo per la presentazione di segnalazioni e reclami è stato aggiornato ed è disponibile al seguente indirizzo: https://www.medicina.univpm.it/?q=segnalazioni-online . La segnalazione sarà ricevuta dal Preside di Facoltà, dal Presidente del corso di studi e Direttore ADP di sede.