Esami di Profitto: Calendario e Iscrizioni

 

   English version - Examinations - Calendar and Registrations

 

Commissioni d'esame

Secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico dei Corsi di Studio della Facoltà di Medicina, si ricorda che:

  • La commissione, se trattasi di corso monodisciplinare deve essere composta da almeno due membri, di cui uno docente di materia affine; nei corsi di laurea triennali nel caso in cui non sia possibile identificare docente di materia affine può essere nominato componente il Direttore delle Attività Didattiche Professionalizzanti. (art. 20, c.7)
  • La Commissione è presieduta, di norma, dal Titolare dell’insegnamento o dal Coordinatore del Corso se trattasi di Corso Integrato; nella stessa devono essere obbligatoriamente indicati commissari supplenti. In caso di motivato impedimento il presidente della commissione viene sostituito da altro docente nominato dal Preside della Facoltà su proposta del Coordinatore del Corso Integrato. (art. 20, c. 8)

 

Sessioni d'esame

La definizione dei periodi dedicati alle Sessioni d'Esame è operata annualmente dal Consiglio di Facoltà con l'approvazione del Calendario Didattico.

Nell'appello di dicembre potranno essere sostenuti esami anche dagli studenti iscritti all’a.a. corrente limitatamente ai Corsi Integrati del I semestre che entro tale data avranno completato le lezioni di tutti i moduli afferenti. In tal caso, gli studenti che hanno frequentato il corso nell'a.a. corrente dovranno iscriversi agli appelli contrassegnati con "Anticipo Prima Sessione"; tutti gli altri studenti dovranno iscriversi all'appello contrassegnato con "Prolungamento Terza Sessione".

Nell'appello di maggio (previsto per tutti i CdS della Facoltà) potranno essere sostenuti esami anche dagli studenti iscritti all’a.a. corrente limitatamente ai Corsi Integrati del I semestre e di quelli del II semestre che entro tale data avranno completato le lezioni di tutti i moduli afferenti. Tale ultima possibilità sarà resa nota sul sito di facoltà una volta definito l'orario della didattica fronale del secondo semestre.

Limitatamente ai corsi integrati del 6° anno dei CLM in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria e al 2° anno del CLM in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, nel mese di giugno, potrà essere previsto a discrezione della commissione un ulteriore appello di esame riservato ai soli studenti laureandi nella sessione estiva di luglio.

Attenzione! Gli studenti laureandi nella sessione straordinaria prevista per marzo/aprile, che intendano sostenere esami nella sessione di febbraio dovranno prenotarsi esclusivamente agli appelli identificati come "RISERVATO Laureandi Marzo" o "RISERVATO Laureandi Aprile". Tali appelli saranno inseriti nella piattaforma Esse3 nel corso del mese di gennaio. Si ricorda che la prenotazione agli esami della sessione straordinaria è possibile solamente in presenza di valida domanda di laurea, da presentarsi entro dicembre secondo le modalità comunicate dalla Segreteria Studenti.

Modalità di iscrizione

La prenotazione agli esami di profitto è gestita attraverso il sistema Esse3.

Per la prenotazione, lo studente dovrà collegarsi all'Area Riservata - https://univpm.esse3.cineca.it , inserire le credenziali utilizzate per l'accesso all'area riservata di ateneo e scegliere la voce di menu "Esami - Appelli".

All'interno della seguente pagina sono contenute le istruzioni dettagliate per la prenotazione: Iscrizione ad un appello d'esame

La prenotazione a ciascun appello sarà attiva da 20 giorni prima della data dell'appello e si chiuderà 4 giorni prima.

I requisiti obbligatori per la prenotazione agli appelli sono i seguenti:

  • l'Attività Didattica deve essere presente nel Libretto dello studente, consultabile alla voce di menu "Carriera". In caso contrario, i relativi appelli non saranno visibili nella sezione "Esami - Appelli". Per gli studenti in corso, l'inserimento in carriera degli esami dell'anno corrente di iscrizione è subordinato alla presentazione e alla conferma di un piano di studi valido.
  • è necessario avere ottenuto l'attestazione di frequenza dell'Attività Didattica per cui si intende sostenere l'esame (le attestazioni di frequenza sono controllabili nella sezione "Carriera")
  • è necessario avere pagato la prima rata delle tasse relative all'anno accademico a cui fa riferimento l'appello
  • per il CdL in Infermieristica, la sede di iscrizione dello studente deve coincidere con quella dell'appello (l'indicazione della sede è riportata nella descrizione dell'appello)
  • relativamente agli appelli della Sessione Straordinaria (febbraio), è necessario aver presentato domanda di laurea per la Sessione Straordinaria di marzo/aprile.
  • si ricorda che, relativamente agli appelli "di recupero" (maggio e novembre), è consentita la prenotazione agli esami degli anni di corso precedenti a quello di iscrizione. Il sistema controllerà automaticamente il rispetto delle condizioni per la prenotazione. L'appello di novembre è previsto unicamente per il CLM in Medicina e Chirurgia.

Permettono la prenotazione, ma non consentono la registrazione in carriera degli esami eventualmente sostenuti:

  • il mancato rispetto di una o più regole di propedeuticità. In questo caso è previsto l'annullamento dell'esame sostenuto in violazione delle predette regole;
  • irregolarità nei pagamenti delle tasse universitarie (es. mancato pagamento della seconda rata). In questo caso, l'esame sostenuto sarà automaticamente registrato in carriera al momento della regolarizzazione della posizione amministrativa da parte dello studente.

Per maggiori informazioni e per visionare le regole di propedeuticità attualmente vigenti, si rimanda a questa pagina.

Di seguito, è possibile consultare le date degli appelli presenti all'interno del sistema Esse3.

 

Calendario degli esami di profitto

Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Medicina e Chirurgia Nuovo Ordinamento Vecchio Ordinamento
Odontoiatria e Protesi Dentaria Nuovo Ordinamento Vecchio Ordinamento
Vecchio Ordinamento | codice 022
Medicine and Surgery    

 

Corsi di Laurea Magistrale

Scienze Infermieristiche e Ostetriche

Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali

Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche

Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie

 

Corsi di Laurea Triennale

Infermieristica Nuovo Ordinamento Vecchio Ordinamento
Ostetricia Nuovo Ordinamento
Fisioterapia Nuovo Ordinamento Vecchio Ordinamento
Educazione Professionale Nuovo Ordinamento Vecchio Ordinamento
Logopedia Nuovo Ordinamento  
Tecniche di Radiologia Medica,
per immagini e radioterapia
Nuovo Ordinamento Vecchio Ordinamento
Tecniche di Laboratorio Biomedico Nuovo Ordinamento
Igiene Dentale Nuovo Ordinamento Vecchio Ordinamento
Dietistica Nuovo Ordinamento  
Tecniche della Prevenzione
negli ambienti e nei luoghi di lavoro
Nuovo Ordinamento Vecchio Ordinamento
Assistenza Sanitaria Nuovo Ordinamento  
Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva Nuovo Ordinamento  
Tecniche di Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare