Tirocinio T.N.P.E.E.

 

ORGANIZZAZIONE DEL TIROCINIO

1° anno

DURATA DEL TIROCINIO: 500 ORE

 

2° anno

 

DURATA DEL TIROCINIO: 500 ORE

PERIODI DI TIROCINIO:

  • dal 9 febbraio al 24 aprile 2026
  • dal 29 giugno al 7 agosto 2026

3° anno

DURATA DEL TIROCINIO: 500 ORE

PERIODI DI TIROCINIO:

  • dal 17 novembre al 23 dicembre 2025
  • dal 7 gennaio al 6 febbraio 2026
  • dal 27 aprile al 15 maggio 2026
  • dal 25 maggio al 26 giugno 2026

RETE FORMATIVA SEDI CONVENZIONATE TIROCINIO (scarica qui)


ORARI DI TIROCINIO

Il tirocinio degli studenti del 1° anno di corso si svolge prevalentemente negli asili nido e nelle scuole materne, con un orario indicativo dalle ore 8.00 alle ore 16.00.

Il tirocinio degli studenti del 2° e 3° anno si svolge nelle strutture convenzionate (sopra allegate) con un orario indicativo 8.00-13.00 e/o 14.00-19.00.


LIBRETTO ATTIVITA' DI TIROCINIO


ESAME DI TIROCINIO

  • Esame di Tirocinio 1° anno:
    • 26 AGOSTO 2025 ore 9.00
    • 4 SETTEMBRE 2025 ore 9.00
  • Esame di Tirocinio 2° anno:
    • 26 AGOSTO 2025 ore 13.30
    • 11 SETTEMBRE 2025 ore 9.00
  • Esame di Tirocinio 3° anno:
    • 28 AGOSTO 2025 ore 9.00
    • 18 SETTEMBRE 2025 ore 9.00

PROCEDURA INFORTUNI

Lo Studente è assicurato dall’Università Politecnica delle Marche per gli infortuni. La polizza assicurativa copre gli studenti per gli infortuni che si verificassero durante il periodo di svolgimento delle diverse attività formative previste dall’intero piano di studi svolte anche in paesi esteri (ERASMUS). Allo studente in tirocinio clinico viene applicata la stessa tutela prevista dal  D.lgs 81/2008.

In caso di infortunio è responsabilità dello studente attivare ed eseguire la seguente procedura:

1. Informare la guida di tirocinio o l’infermiere referente che supporteranno lo studente nell’iter procedurale, recarsi al Pronto Soccorso della sede di tirocinio, avvertire immediatamente la sede organizzativa del tirocinio che (ove possibile) invia un tutor presso il Pronto Soccorso a sostegno e tutela dello studente, eseguire esami e visite stabilite dal medico che riceve la denuncia di infortunio, ritirare i documenti rilasciati.

2. Il Pronto Soccorso redige il verbale in uno stampato che viene consegnato allo studente insieme al modulo INAIL compilato. Il Datore di Lavoro è il Direttore Generale dell’Azienda sede di tirocinio clinico.

3. Lo Studente redige una relazione circostanziata, datata e firmata, dell’avvenuto infortunio utilizzando l’apposito modulo, alla quale allega una copia del verbale di pronto soccorso e della denuncia INAIL (copia per il Datore di Lavoro). Tale relazione è firmata dalla Guida di Tirocinio e, per presa visione, dal Tutor e dal Direttore ADP.

4. Una copia della documentazione presentata dallo studente viene inserita nel fascicolo personale dello studente mentre l’originale viene inviato, tramite mail, all’Ufficio Contratti (ufficiocontratti@sm.univpm.it) e in formato cartaceo sempre all’Ufficio Contratti dell’Università Politecnica delle Marche che predisporrà l’iter assicurativo previsto.

Maggiori informazioni sulle Coperture Assicurative offerte dall’Ateneo sono disponibili al seguente link: https://www.univpm.it/Entra/Ateneo/Assicurazioni_-_How_To