Nel nuovo ordinamento didattico del Corso di Studio è stata prevista la seguente attività di laboratorio:
- 1° Anno n. 1 CFU
- 2° Anno n. 1 CFU
- 3° Anno n. 1 CFU (dall'A.A. 2025/2026)
(1CFU = 25 ore di cui 10 di studio individuale)
Attività di laboratorio del primo anno
Nel laboratorio del primo anno (1 CFU) da svolgersi nel primo semestre, verranno trattate le tematiche inerenti i seguenti settori:
- Acqua
- Aria
- Suolo / Rifiuti
- Radiazioni
- Rumore
Nel laboratorio del primo anno verranno effettuati più incontri in aula con tutta la classe, finalizzati ad illustrare sia a livello teorico che con esercitazioni pratiche e simulazioni le tematiche sopra indicate; le esercitazione verranno svolte a piccoli gruppi.
Al termine del laboraorio viene effettuata una valutazione di merito dello studente in relazione agli obiettivi di apprendimento programmati.
L’esame di laboratorio del primo anno è propedeutico all’esame del tirocinio del medesimo Anno Accademico.
Attività di laboratorio del secondo anno
Nel laboratorio del secondo anno (1 CFU) da svolgersi orientativamente nel secondo semestre, verranno trattate le seguenti tematiche:
Valutazione del Rischio:
1) Individuazione ed analisi di fattori di rischio,
2) Valutazione dei fattori di rischio individuati,
3) Gestione dei fattori di rischio con simulazioni ed esercitazioni relative alla redazione di un documento di valutazione del rischio aziendale, anche mediante l’utilizzo di specifiche metodologie operative.
Al termine del laboratorio viene effettuata una valutazione di merito dello studente in relazione agli obiettivi di apprendimento programmati.
L’esame di laboratorio del secondo anno è propedeutico l’esame del tirocinio del medesimo Anno Accademico.
Attività di laboratorio del terzo anno
Nel laboratorio del secondo anno (1 CFU) da svolgersi orientativamente nel primo semestre, verranno trattate le seguenti simulazioni ed esercitazioni pratiche su strumenti di misura in igiene industriale e strumentazione di misura di agenti fisici, chimici e biologici di seguito indicati:
- Campionatori attivi e passivi per rischio chimico e biologico,
- Accelerometro,
- Centralina microclimatica,
- Fonometro,
- Radiazioni ionizzanti e non.
Le attività pratiche del laboratorio del terzo anno potranno anche essere svolte presso la AST con UOC - SPSAL – Igiene Industriale negli Ambienti di Lavoro.
Al termine del laboratorio viene effettuata una valutazione di merito dello studente in relazione agli obiettivi di apprendimento programmati.
L’esame di laboratorio del terzo anno è propedeutico all’esame del tirocinio del medesimo Anno Accademico.