AFP - Anno Accademico 2020/21

Archivio: AFP - Anno Accademico 2020/21

 

 


AVVISI

24/09/2021 : QUESTIONARIO VALUTAZIONE VI ANNO AFP AA 2020/2021

Si avvisano gli studenti del CdLMCU in Medicina e Chirurgia iscritti all'esame AFP che si terrà nel giorno 29 settembre 2021 che il giorno dell'esame dovranno presentarsi muniti del questionario di valutazione della attività formativa professionalizzante debitamente compilato in forma anonima.

Qui di seguito per ogni anno di corso è possibile scaricare il questionario da compilare e consegnare in formato cartaceo il giorno dell'esame:

IMPORTANTE: Per poter accedere all'esame finale di AFP, lo studente, al completamento di tutti i tirocini, si iscrive all’appello previsto per l’attività professionalizzante e presenta alla Commissione il libretto curriculare della AFP (azzurro) in modo che la stessa possa verificare il giudizio espresso dai vari tutori. Per quanto riguarda la frequenza del TPV è necessario che lo studente presenti alla Commissione anche il libretto bianco relativo al percorso abilitante.

Gli studenti pertanto non saranno ammessi all'esame in caso di:

  •     assenza del libretto;
  •     libretto non correttamente compilato e/o in assenza di timbro e firma del Tutor (limitatamente alle skill svolte in presenza).

 

19/08/2021 : QUESTIONARIO VALUTAZIONE AFP AA 2020/2021

Si avvisano gli studenti del CdLMCU in Medicina e Chirurgia iscritti all'esame AFP che si terrà nei giorni 24 o 26 agosto 2021 che il giorno dell'esame dovranno presentarsi muniti del questionario di valutazione della attività formativa professionalizzante debitamente compilato in forma anonima.

Qui di seguito per ogni anno di corso è possibile scaricare il questionario da compilare e consegnare in formato cartaceo il giorno dell'esame:

Il questionario, compilato in forma anonima, sarà inserito dallo studente nell'apposito contenitore allestito nell'aula ove si terrà l'esame.

 

19/03/2021 : CHIARIMENTI VI ANNO: AFP e TIROCINIO PRATICO-VALUTATIVO


 

INTRODUZIONE

PREMESSA
Tenuto conto della modifica ordinamentale avvenuta con DR n. 539 del 9 giugno 2020 applicativo del D.M. n. 8 del 2 aprile 2020, a decorrere dalla coorte 2019/2020 il Diploma di Laurea rilasciato dell’Università Politecnica delle Marche conferisce al laureato sia il titolo accademico che quello abilitante.
Il percorso abilitante, ricondotto nell’ambito dei CFU destinati all’attività professionalizzante del CdLMCU in Medicina e Chirurgia, trova origine nelle disposizioni dettate dal D.M. n.58 del 9 maggio 2018 ed è stato offerto dalla Facoltà a coloro che ne avessero voluto usufruire, già a partire dalla coorte 2014/2015.
Attualmente, alla luce del DM sopra richiamato e delle altre disposizioni ministeriali emanate in conseguenza alla emergenza dettata dalla pandemia (D.L. 18/20D.M. 8/2020D.M. 207/2020) essendo stato definitivamente abolito l’esame di stato, a  tutti gli studenti fino alla coorte 2018/19  viene offerta  la possibilità di:

  • conseguire il solo diploma di laurea. In tal caso gli studenti effettueranno l’attività formativa professionalizzante (AFP) nel rispetto del carico orario previsto dal Regolamento Didattico per la coorte di appartenenza. Successivamente alla laurea dovranno poi frequentare il tirocinio post laurea (TPL) che prevede un impegno pari a 300 ore (100 area medica, 100 area chirurgica e 100 medicina generale).
  • conseguire il diploma di laurea abilitante. In tal caso nei CFU destinati alle Attività Professionalizzanti (61 CFU) vengono ricompresi  i 15 CFU destinati all’effettuazione del TPV il cui valore è in ogni caso pari a 20 ore/CFU e 5 ore di studio individuale.

CALENDARIZZAZIONE
L’attività professionalizzante degli anni dal I al VI viene organizzata nel rispetto di quanto stabilito nel  calendario didattico approvato dalla Facoltà.  
In tutte le attività in cui l’acquisizione delle abilità non prevede la frequenza contemporanea di tutta la classe gli studenti vengono divisi in gruppi.

CRITERI PER LA COSTITUZIONE DEI GRUPPI
La costituzione dei gruppi dei vari anni di corso si basa sui seguenti criteri:

  • I e II anno (AFP) nell’ordine alfabetico per tutte le attività in cui è prevista una numerosità ridotta rispetto a quella dell’intera classe. Per i gruppi relativi alle attività svolte presso il laboratorio microscopia la composizione è definita dai docenti dei vari insegnamenti, nel rispetto delle numerosità che le norme di sicurezza, prevedono per i singoli laboratori.
  • III – IV  V (AFP) e VI anno (AFP/TPV) tenendo in considerazione la residenza anagrafica degli studenti: gli skill, infatti prevedono la frequenza nei reparti degli ospedali regionali inseriti nella rete clinica.

Eccezione viene fatta per gli studenti fuori regione per i quali la sede, salvo diversa richiesta degli interessati, è prevista nella provincia di Ancona per evitare il disagio di ulteriori spostamenti.
La costituzione dei gruppi, di norma, avviene mediante iscrizione informatizzata.
La rete formativa è stata suddivisa sulle base delle cinque province marchigiane.
Ogni gruppo è composto di norma da 4 studenti.
Gli studenti trasferiti in ingresso, successivamente all’inizio delle attività didattiche, verranno iscritti ai gruppi solo dopo aver regolarizzato, con la Segreteria Studenti, la propria posizione ed aver ottenuto la convalida delle attività formative svolte nell'Ateneo di provenienza, recuperando le skill mancanti.

MODALITÀ DIDATTICHE
Le attività possono essere erogate in presenza, in e-learning, in modalità blended.

Attività in presenza
Le attività in presenza prevedono percorsi didattici in aula, presso laboratori didattici o presso strutture cliniche (degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso).
La rete formativa delle strutture cliniche comprende l’ASUR Marche con tutte le sue diramazioni organizzative, l’INRCA sede di Ancona/Osimo e Fermo, l’Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord e l’Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona.
L’organizzazione delle attività svolte presso le aule può prevedere la partecipazione dell’intera classe o di gruppi costituiti, di norma, da una numerosità pari a 50 studenti/turno.
L’organizzazione delle attività svolte presso i laboratori didattici, fissata nel rispetto delle normative sulla sicurezza dei locali, può prevedere una numerosità che varia da un gruppo (4 studenti) ad un massimo di 3 gruppi (12 studenti/turno).
L’organizzazione delle attività svolte presso le strutture cliniche prevede la partecipazione di un gruppo (di norma 4 studenti/turno).
Le attività in presenza possono prevedere una durata che varia da 4 a 8 ore giorno. Ogni ora di attività prevede una presenza effettiva di 50’.

Attività in e-learning
Le attività in e-learning, se previste, vengono erogate utilizzando la piattaforma Moodle (learn.univpm.it).
Il materiale didattico dovrà essere inserito nel rispetto delle indicazioni fornite dalla Amministrazione (base, intermedio, avanzato). Per i casi clinici potranno essere utilizzati le Clinical Skill presenti nell’ambito della video serie didattica JoVE (Journal of Visualized Experiments).
Gli studenti dovranno iscriversi utilizzando le proprie credenziali unicamente alle skill previste per l’anno in corso, inserite sulla piattaforma e riconoscibili in quanto contenenti nella denominazione il titolo della attività dell’anno di corso e quella della skill di riferimento (ad es. AFP - AREA MEDICO CHIRURGICA 2 - (CLINICA, DIAGNOSI E TERAPIA) - EMERGENZA BASE - 5° ANNO - A.A. 2020/2021).

Attività in  modalità blended
Qualora venisse utilizzata  tale modalità  gli studenti procederanno alla iscrizione sulla piattaforma con le modalità previste per  l’attività in e-learning e nei singoli contenitori il docente, sulla base dei CFU definiti per ogni attività, inserirà istruzioni e relativi link fruibili dagli studenti per attività in piccoli gruppi su teams o altra piattaforma a scelta del docente (quali ad esempio la piattaforma FAD IRC), allo scopo di assicurare una migliore interazione docente-studente. Le attività in streaming dovranno essere registrate.

ATTIVITÀ FORMATIVA PROFESSIONALIZZANTE
Alla attività professionalizzante del CDLMCU in Medicina e Chirurgia sono dedicati 61 CFU.
Per tale attività è richiesta allo studente una frequenza pari al 100% .
L’attività sarà calendarizzata nel rispetto di quanto previsto dal calendario didattico approvato dalla Facoltà e dell’orario didattico definito per ogni anno di corso. Qualora situazioni particolari (emergenze sanitarie, assenze motivate) impedissero lo svolgimento dell’attività nel rispetto della calendarizzazione prevista, la stessa potrà essere riprogrammata in altri periodi ivi compresi quelli dedicati agli esami di profitto.
Eventuali recuperi, dovuti a situazioni imprevedibili, saranno calendarizzati rispettando le date degli appelli d’esame.
Per gli anni 1°,2°,3°,4° e 5° gli appelli saranno programmati nel mese di settembre (2 appelli), al fine di permettere l’iscrizione all’anno di corso successivo. Il mancato superamento dell’esame prevede l’iscrizione come ripetente.
Per il 6° anno oltre ai due appelli di settembre è previsto un ulteriore appello per i laureandi della sessione estiva.
A partire dall’a.a. 2020/21, qualora non venisse sostenuto e/o superato l’esame AFP/TPV dell’anno di iscrizione, lo studente sarà iscritto in qualità di ripetente con l’obbligo di ripetere l’intera frequenza dell’attivita` prevista.

A decorrere dall’a.a. 2020/21 il percorso professionalizzante (AFP/TPV) è il seguente:
3 CFU – I anno; 2 CFU – II anno; 11 CFU – III anno; 14 CFU – IV anno; 11 CFU – V anno; 20 CFU – VI anno.
La suddivisione dei CFU nei vari anni di corso, come sopra descritta, trova applicazione a partire dalla coorte di studenti 2015/16. Per tale percorso è previsto un impegno di 25 ore (20  di frequenza e 5  di studio individuale) per ognuno dei 61 CFU destinati alla AFP/TPV.
A partire dall’a.a. 2020/21 gli studenti delle coorti precedenti (fino alla coorte 2014/2015) iscritti ripetenti ai vari anni di corso, seguiranno il percorso professionalizzante (CFU) previsto per l’anno di iscrizione. Ai fini del conseguimento del titolo, verrà in ogni caso riconosciuto il numero di CFU previsti dal proprio piano di studi nei vari anni di corso.
Al termine dell’AFP dal 1° al 5° anno di corso lo studente dovrà sostenere e superare un esame consistente in un test a risposta multipla composto da domande scelte dalla Commissione tra quelle fornite dai vari tutor inerenti le attività svolte e potrà iscriversi all’anno di corso successivo con riconoscimento dei CFU.
L’esame del 6° anno sarà invece, incentrato sulla discussione di un caso clinico, la votazione riportata andrà in media con la media dei voti relativi ai primi 5 anni ed entrerà nella carriera dello studente ai fini del voto di laurea.
Per poter accedere all’esame finale, lo studente, al completamento di tutti i tirocini, si iscrive all’appello previsto per l’attività professionalizzante e presenta alla Commissione il libretto curriculare della AFP (azzurro) in modo che la stessa possa verificare il giudizio espresso dai vari tutori. Per quanto riguarda la frequenza del TPV è necessario che lo studente presenti alla Commissione anche il libretto bianco relativo al percorso abilitante. I libretti, una volta superato l’esame, saranno consegnati dai laureandi alla Segreteria Studenti insieme alla modulistica necessaria per la laurea.
La Commissione di valutazione è composta dal Coordinatore/Referente della AFP/TPV, dal Tutor d’Area Medica e di Area Chirurgica e, per tutte le attività di simulazione svolte nell’area skill lab il Tutor didattico del CdLM in Medicina e Chirurgia. Per la valutazione dell’Area di Medicina Generale la Commissione terrà conto della valutazione che il medico di base, quale tutor, ha espresso nel libretto AFP (azzurro).

DEFINIZIONE DEL TIROCINIO PRATICO-VALUTATIVO
Il tirocinio pratico-valutativo disciplinato dal DM 58, maggio 2018  e dal DM n. 8 del 2 aprile 2020 è volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico.
Tale capacità consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia ed alle loro specialità, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica, all’area della medicina del territorio (medicina generale), ad applicare i principi della comunicazione efficace.
Il TPV, nell’ambito del CdLMCU in Medicina e Chirurgia dell’UNIVPM, è oggi inserito nel percorso del sesto anno di corso.
Requisito indispensabile per accedervi è aver sostenuto positivamente tutti gli esami dei corsi integrati dei primi quattro anni come da ordinamento e regolamento.
Il TPV prevede l’acquisizione di 15 CFU inseriti nei 61 CFU previsti dall’Ordinamento del Corso di Laurea. e validi a tal fine solo per gli studenti che rispondono ai requisiti di accesso previsti dal DM  sono suddivisi in: 5 CFU in area chirurgica, 5 CFU in  area medica e 5 CFU nello specifico ambito della Medicina generale da svolgersi presso l’ambulatorio di un medico di Medicina generale.
La certificazione della frequenza e la valutazione dei periodi di tirocinio avvengono sotto la diretta responsabilità e a cura del docente universitario o del dirigente medico afferente alla struttura ospitante, nonché del medico di Medicina generale, la prima attraverso l’apposizione sul libretto bianco dedicato di firma, timbro, periodo di frequenza; la seconda si articola in una parte descrittiva delle attività svolte e in una parte valutativa delle competenze dimostrate.
Il periodo di TPV si intende concluso al termine del periodo di frequenza e dopo l’apposizione su ciascuno di essi del giudizio di idoneità espresso da tutor coordinatore.
Al termine del percorso abilitante lo studente deve essere in grado di applicare e conoscere quanto previsto dal del D.M. n. 8 del 2 aprile 2020.
Nel rispetto dell’organizzazione approvata dal CdLMCU in Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche la valutazione complessiva del percorso professionalizzante svolto nei 6 anni di Corso, nel rispetto delle scelte dichiarate dallo studente laureando, permette l’acquisizione dei CFU previsti per tali attività e la certificazione/idoneità finale dell’attività pratica/valutativa necessaria per l’abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo.
Il giudizio finale del tirocinio abilitante pre laurea viene acquisito in concomitanza con l’esame AFP I libretti bianchi relativi all’area medica e chirurgia vengono sottoscritti dal Coordinatore/Referente AFP – presidente della commissione di valutazione mentre quello dell’area di medicina generale viene sottoscritto dal medico che ha svolto la funzione di tutor dello studente.

A partire dall'a.a. 2020/2021, la programmazione di AFP/TPV per gli studenti del VI anno in corso dovrà essere completata entro il mese di maggio dell'anno accademico in modo da garantire a tutti la possibilità di conseguire la laurea nella I sessione dell’anno accademico.
Per gli studenti fuori corso/ripetenti  del VI anno che sceglieranno di conseguire la laurea abilitante entro l’anno accademico di iscrizione, la programmazione verrà calendarizzata nel rispetto del periodo prescelto per il conseguimento del titolo.

PERCORSO PROFESSIONALIZZANTE STUDENTI IN ERASMUS
Tutte le attività possono essere svolte nelle sedi prescelte dallo studente nel rispetto degli obiettivi previsti dall’ordinamento didattico.
Inoltre, in accordo con quanto discusso alla Conferenza dei Presidenti dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, i periodi trascorsi dagli studenti in ERASMUS nel VI anno di corso, con forte caratterizzazione professionalizzante,  per almeno 5 CFU/ECTS e/o 100 ore di attività clinica in reparto ben documentate dalle Università partner, possono essere riconosciuti ai fini dell’espletamento del Tirocinio Pratico Valutativo di Area medica e/o Area chirurgia, in virtù degli accordi di equiparazione internazionali già vigenti nell’ambito della Comunità Europea. In questo caso, le attività svolte devono essere censite con le stesse modalità previste nel libretto-diario appositamente predisposto e devono essere previste nel Learning Agreement.
Qualora il percorso non potesse essere completato lo studente dovrà recuperare l’attività al suo rientro in sede, tale rientro dovrà avvenire almeno 30 giorni prima dell’esame AFP al fine di permettere agli uffici amministrativi preposti di organizzare il percorso presso le strutture della rete formativa.
Qualora la Facoltà attivasse delle Skill in modalità e-learning queste saranno fruibili con le stesse modalità previste per gli studenti in sede.
Gli studenti in ERASMUS del VI anno dovranno in ogni caso effettuare prima dell’esame AFP/TPV il percorso professionale dell’area della medicina generale da svolgersi presso gli studi dei medici di base.

DEFINIZIONE DEL TIROCINIO POST LAUREA
Ai sensi dell’articolo 102 comma 2 del D.L. 17 marzo 2020, n.18, nel testo coordinato con la Legge di conversione 24 aprile 2020, n. 27, i laureati in Medicina e Chirurgia, il cui tirocinio non è svolto all’interno del Corso di studi, si abilitano all’esercizio della professione di Medico chirurgo con il conseguimento della valutazione del tirocinio post-laurea (di cui all’articolo 2 del decreto MIUR 19 ottobre 2001, n. 445 tirocinio post laurea).  
Requisito indispensabile per accedere al percorso abilitante post laurea (modalità ancora percorribile per gli studenti fino alla coorte 2018/19) è il conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia - conseguita secondo uno dei vecchi ordinamenti previgenti alla riforma di cui all’art.17 comma 95 della legge n.127 del 15/05/1997 e ss.mm.ii - Laurea specialistica afferente alla Classe 46/S - Laurea magistrale afferente alla classe LM-41.
Il Ministero dell’Università e della Ricerca con Decreto n. 207 del 8-06-2020, tenuto conto della necessità di agevolare il più possibile il conseguimento in tempi rapidi dell’abilitazione professionale di medico-chirurgo per i laureati in medicina e chirurgia che intendono scegliere i tirocini pratico-valutativi post-lauream di cui al D.M.. n. 445/2001 finalizzati all'acquisizione dell’abilitazione professionale di medico chirurgo, ha stabilito che:
a) tali percorsi siano attivati dalle università su istanza degli interessati laureati in medicina e chirurgia delle Classi LM/41 non abilitante, LS/46 e degli ordinamenti ulteriormente previgenti;
b)  le modalità operative di presentazione delle istanze siano definite dai singoli atenei nell’ambito della propria autonomia organizzativa e regolamentare,
c) l’attivazione dei tirocini avvenga sulla base dei tempi tecnici occorrenti all'ateneo per la corretta attivazione e il proficuo inserimento della persona richiedente nell'ambito del percorso formativo.
Ai sensi del D.M. n. 12 del 9 aprile 2020, le Università possono individuare le modalità più opportune di espletamento delle attività di tirocinio (tanto per il TPV di cui all’art. 3 del D.M. n. 58/2018 tanto per il tirocinio clinico di cui all’art. 2 del D.M. n. 445/2001) anche con modalità a distanza.
Il percorso di tirocinio post laurea viene svolto per un mese presso strutture dell'area medica, per un mese presso strutture dell'area chirurgica e per un mese presso un medico di medicina generale convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale.
La presenza nelle strutture sanitarie assegnate è obbligatoria al 100% e prevede una frequenza di 50’/h ora da svolgersi nelle giornate dal lunedì al sabato per una durata massima giornaliera di 8 ore (6 ore per il medico di medicina generale). L’assegnazione delle strutture segue, di norma, il requisito della residenza anagrafica.
L’attestazione della frequenza del TPL (area medica e chirurgica) viene affidata al tutor  (universitario o del SSN) e dimostrata attraverso l’apposizione della propria firma e del giudizio finale del percorso (espresso con un punteggio) sul libretto assegnato ad ogni tirocinante. Per la Medicina di base, il tutor al quale compete la firma del libretto e l’espressione del giudizio sarà il medico al quale lo studente viene assegnato per il percorso da svolgere presso gli studi dei medici di medicina generale.

AREA MEDICINA GENERALE
Nel rispetto della normativa che fissa il percorso abilitante, l’attività prevista per la medicina generale dovrà essere svolta presso l'ambulatorio di un Medico di Medicina Generale in possesso di specifici requisiti. Il percorso prevede la frequenza per 100 ore complessive pari a (5 CFU). Ogni ora di attività prevede 50’ di effettiva presenza. Per ogni giornata è prevista una presenza massima di 6 ore.
L’attività, per gli studenti in corso avrà inizio nel mese di febbraio e termina entro il mese di maggio  nelle giornate che verranno concordate tra studente e medico.
Ad ogni medico, tenuto conto l'impegno orario ed il periodo a disposizione, potranno essere assegnati un massimo di due studenti.
La Presidenza mette a disposizione degli studenti l’elenco contenente il nominativo ed i recapiti dei medici di base e pediatri comunicati dagli Ordini dei Medici delle cinque province marchigiane.
Gli studenti dovranno indicare alla Presidenza il medico che viene prescelto nel rispetto della residenza anagrafica.
Ciascuno studente, una volta confermato dalla Presidenza il medico prescelto, dovrà mettersi in contatto autonomamente con lo stesso e concordare le date in cui verrà svolta l'attività nel rispetto dei singoli impegni didattico/professionali.

Elenco dei MMG suddiviso per provincia

 

ATTESTAZIONE DELLE FREQUENZE AFP / RECUPERI / INFORTUNI
L’attestazione della frequenza alla AFP dello studente (dal I al VI anno) presso le aule e i laboratori e le unità operative viene acquisita attraverso il giudizio di idoneità espresso dal docente sul libretto azzurro che verrà consegnato allo studente nel rispetto delle indicazioni e tempistiche comunicate dalla Segreteria Studenti.
L’attestazione della presenza dello studente alle attività in e-learning viene acquisita dal docente durante le lezioni in streaming o attraverso procedure informatizzate (se previste).  

Ad uso esclusivo degli studenti che non hanno ancora potuto ritirare dalla Segreteria Studenti il libretto cartaceo AFP è stato predisposto il modulo allegato ai fini del rilevamento delle presenze e della rispettiva valutazione, ciò per semplificare le procedure della successiva registrazione sui libretti AFP. (Modulo frequenza)

Gli studenti impossibilitati a frequentare le varie attività, saranno ammessi al recupero, nel rispetto delle indicazioni che verranno fornite dalla segreteria didattica del corso di studio previa presentazione di relativa documentazione attestante il motivo dell’assenza tramite mail indirizzata alla segreteria didattica del CdLMCU in Medicina e Chirurgia: c.latini@univpm.it.
Qualora durante lo svolgimento dell’attività si verificassero infortuni lo studente dovrà comunicare l’evento attenendosi alla procedura infortuni

 

PROBLEMATICHE E APPROFONDIMENTI
Al fine di valutare l’efficacia del percorso professionalizzante il Coordinatore/Referente AFP avvalendosi della collaborazione del Tutor didattico del CdLMCU in Medicina e Chirurgia prevede e promuove momenti di rielaborazione e valutazione delle attività professionalizzanti e del TPV. Il Coordinatore/Referente AFP avvalendosi della collaborazione del Tutor didattico mantiene i rapporti con il personale delle unità operative individuate come “rete formativa” al fine del raggiungimento degli obiettivi formativi.
Il Coordinatore/Referente AFP ed il Tutor didattico del CdLMCU in Medicina e Chirurgia ricevono gli studenti, previo appuntamento, per colloqui individuali e/o approfondimenti durante tutto il percorso formativo.
La soluzione di eventuali problematiche rilevate dal Tutor didattico del CdLMCU in Medicina e Chirurgia durante i colloqui, se dovute alla organizzazione della attività professionalizzante, verranno condivise con il Coordinatore/Referente AFP/TPV e comunicate agli studenti, sentito il Presidente del Corso di studi.

Per ulteriori informazioni gli studenti potranno rivolgersi alla Segreteria di Presidenza - Dott.ssa Camilla Latini (presimed@univpm.it o c.latini@univpm.it).

 

JoVE (Journal of Visualized Experiments)

JoVE è una video risorsa multidisciplinare che si dedica alla pubblicazione, in formato audiovisivo - oltre che testuale - delle ultime novità relative alla ricerca e alla didattica scientifica provenienti dalle più importanti istituzioni internazionali con contenuti che spaziano dalle scienze della vita a quelle fisiche.

JoVE Research

  • Permette la visualizzazione di metodologie avanzate
  • Riporta con chiarezza i dettagli più importanti del protocollo sperimentale
  • Consente di replicare tecniche comunemente utilizzate in laboratorio

JoVE Education

  • I video didattici aiutano a chiarire concetti scientifici di base e metodologie laboratoriali tramite l’utilizzo di animazioni e applicazioni pratiche
  • Visualizzabili in HD su qualsiasi dispositivo mobile, sono dotati di audio in inglese e sottotitoli in 14 lingue tra cui l'italiano

 


 

Calendario delle attività e Elenco gruppi 2020/21

 

Recuperi AFP anni III, IV, V (agg. 01.07.2021)

 

  • 1° anno

Codici di accesso per le skill che si svolgeranno in streaming via Teams

ABILITA' GRUPPI DATA CODICE DI ACCESSO
PRESENTAZIONE TUTTI

19/01/2021 dalle ore 14.00

INIZIO POSTICIPATO ALLE 15.00

hkh8x9a

Calendario (agg. 26.03.2021)

Elenco gruppi  (agg. 10.03.2021)

 

  • 2° anno

Codici di accesso per le skill che si svolgeranno in streaming via Teams

ABILITA' GRUPPI DATA CODICE DI ACCESSO
PRESENTAZIONE TUTTI

20/01/2021 dalle ore 14.00

INIZIO POSTICIPATO ALLE 16.00

qk3r1kb

Calendario (agg. 16.06.2021)

Elenco gruppi (agg. 17.05.2021)

 

  • 3° anno

Calendario (agg. 01.07.2021)

Elenco gruppi (agg. 15.06.2021)

Codici di accesso per le skill che si svolgeranno in streaming via Teams

ABILITA' GRUPPI CODICE DI ACCESSO
PRESENTAZIONE TUTTI 229ybqu
ANAMESI GENERICA   dal 1 al 21 nvnmkid
ANAMESI GENERICA   dal 22 al 42  m6yd5hs
METODOLOGIE E TECNICHE DI LABORATORIO   TUTTI 5wvpm58
TECNICHE DI BASE DI IGIENE TUTTI rvf7bf0
TECNICHE DI COMUNICAZIONE TUTTI 2sz1ilt

 

  • 4° anno

Calendario (agg. 15.03.2021)

Calendario II semestre (agg. 29.04.2021)

Calendario II semestre Laboratorio pratico IV anno (agg. 10.08.2021)

Elenco gruppi (agg. 29.04.2021)

Codici di accesso per le skill che si svolgeranno in streaming via Teams

ABILITA' GRUPPI CODICE DI ACCESSO
PRESENTAZIONE TUTTI 0eirx2a
OFTALMOLOGIA TUTTI bohb4u8
OTORINOLARINGOIATRIA TUTTI hysywak
ODONTOIATRIA TUTTI  22crynv
ESAME REUMATOLOGICO TUTTI rjnhi7p
TECNICHE DI COMUNICAZIONE II parte      dal 1 al 19 bxc2m69
TECNICHE DI COMUNICAZIONE II parte    dal 20 al 38    st3u6vu

Nelle giornate di giovedì 19/11/2020 e venerdì 20/11/2020 in orario 9.00-11.00 si svolgeranno in streaming i primi due incontri dello skill APPARATO LOCOMOTORE - ESAME REUMATOLOGICO del Prof. Walter Grassi. Tutti gli studenti iscritti al IV anno del CdL sono invitati a connettersi al Team corrispondente (cod. rjnhi7p) pubblicato al link: https://www.medicina.univpm.it/?q=visualizza-codici-team

 

  • 5° anno

Codici di accesso per le skill che si svolgeranno in streaming via Teams

ABILITA' GRUPPI DATA CODICE DI ACCESSO
PRESENTAZIONE TUTTI 08/01/2021 dalle ore 14.00 nmiv79m

*Calendario generale in aggiornamento*

Calendario skill "Laboratori pratici e Emergenze" (agg. 04.06.2021)

Elenco gruppi (agg. 20.01.2021)

Recuperi V anno (agg. 31.05.2021)

 

  • 6° anno

Codici di accesso per le skill che si svolgeranno in streaming via Teams

ABILITA' GRUPPI DATA CODICE DI ACCESSO
PRESENTAZIONE TUTTI 08/01/2021 DALLE ORE 16.00 r4z1twr

Organizzazione percorso AFP/TVP abilitante (Laureandi Marzo/Giugno 2021 coorti 2014/15 e precedenti)

Elenco gruppi

 

Organizzazione percorso AFP/TVP abilitante (Laureandi Giugno 2021 coorti 2015/16 - Percorso POST-Laurea Laureandi Marzo 2021 coorti precedenti - Percorso PRE-Laurea Laureandi Giugno 2021 coorti precedenti )  (agg. 31.03.2021)

Gruppi tirocinio abilitante POST-LAUREA (agg. 01.04.2021)

 Assegnazioni tirocinio abilitante POST-LAUREA (agg. 01.04.2021)

Elenco gruppi coorte 15/16 e precedenti  (agg. 26.02.2021)

CALENDARIO BLSD DI RECUPERO  (agg. 25.02.2021)

Elenco gruppi LAUREANDI OTTOBRE 21 E MARZO 2022 - PERCORSO ABILITANTE (AFP E TPV) (agg. 19.04.2021)

Calendario LAUREANDI OTTOBRE 21 E MARZO 2022 - PERCORSO ABILITANTE (AFP E TPV) (agg. 21.04.2021)

 

Elenco gruppi AFP NON ABILITANTE (agg. 19.04.2021)

Calendario AFP NON ABILITANTE (agg. 21.04.2021)

 

Elenco delle abilità da acquisire

 

Dubbi?

Gli studenti potranno richiedere chiarimenti in merito alle procedure sopra menzionate inviando un ticket di richiesta informazioni attraverso il Sistema Helpdesk della Segreteria di Presidenza. Per eventuali richieste relative alla calendarizzazione dei gruppi AFP utilizzare il Sistema Helpdesk della Segreteria di Presidenza, disponibile al seguente link: Helpdesk Studenti.

Non saranno prese in considerazione richieste di informazioni inviate tramite altri canali.