AFP - Anno Accademico 2019/20

Archivio: AFP - Anno Accademico 2019/20

Informazioni generali percorso professionalizzante

 

COMUNICAZIONI

Comunicazione del 21 agosto 2020

Si avvisano gli studenti del CdLMCU in Medicina e Chirurgia iscritti all'esame AFP che si terrà il giorno 25 agosto 2020 che il giorno dell'esame dovranno presentarsi muniti sia dell'autodichiarazione per lo stato di salute che del questionario di valutazione della attività formativa professionalizzante debitamente compilato in forma anonima.
Il questionario, compilato in forma anonima, sarà inserito dallo studente nell'apposito contenitore allestito nell'aula ove si terrà l'esame.

Nel caso in cui lo studente per comprovate motivazioni legate allo stato di emergenza COVID o motivi di salute sia impossibilitato a sostenere l'esame in presenza in nessuno dei due appelli previsti, potrà essere ammesso all'esame on-line che, previa valutazione delle motivazioni comunicate, potrà essere organizzato in una data successiva al II appello. L'esame formulato nella modalità prevista (scritto e/o orale) sarà organizzato nel rispetto delle linee guida che l'Ateneo ha definito per lo svolgimento degli esami in modalità a distanza. Sarà cura della Commissione comunicare agli studenti nella e-mail istituzionale l'accettazione della richiesta e la data in cui verrà fissato l'esame on-line.

Qui di seguito per ogni anno di corso è possibile scaricare il questionario da compilare e consegnare in formato cartaceo il giorno dell'esame:

 

Elenco delle abilità da acquisire

 

Comunicazione del 6 maggio 2020

Tenuto conto dello stato di emergenza sanitaria dovuto al COVID-19 e di quanto previsto dalle recenti disposizioni ministeriali, limitatamente alla sessione di laurea prevista per il 22/23 giugno 2020  l’impegno del tirocinio abilitante di cui al DM 58/2020 risulta così ripartito tra le aree:

VI ANNO - COORTE 2014/2015 (TPVES - DM 58/2018) 

 

Area Skill TPVES

Coorte 2014/2015 TPVES (ORE)

Medica Problem Solving V anno 40
Medica Problem Solving VI anno 60
  TOTALE CFU TPVES 5 100
Chirurgica Problem Solving V anno 30
Chirurgica Problem Solving VI anno 70
  TOTALE CFU TPVES 5 100
Medicina Gen.le Medicina Generale 60
Medicina Gen.le Emergenza Avanzata 20
Medicina Gen.le Ginecologia ed Ostetricia 20
  TOTALE CFU TPVES 5 100

 

VI ANNO – COORTE 2013/2014 (TPVES - DM 58/2018) 

 

Area  Skill  Coorte 2013/2014 TPVES (ORE) 
Medica  Problem Solving VI anno  60 
Medica  Pediatria  30 (*) 
Medica  Organizzazione Sanitaria  10 (*) 
  TOTALE CFU TPVES 5  100 
Chirurgica  Problem Solving VI anno  70 
Chirurgica  Diagnostica per immagini  20 (*) 
Chirurgica  Medicina Legale  10 (*) 
  TOTALE CFU TPVES 5  100 
Medicina Gen.le  Medicina Generale  60 
Medicina Gen.le  Emergenza Avanzata  20 
Medicina Gen.le  Ginecologia ed Ostetricia  20 
  TOTALE CFU TPVES 5  100 

(*) ricondotte nelle ore di attività già svolte dagli studenti per i quali il tirocinio iniziato il 2 marzo 2020 è stato sospeso il 9 marzo a causa del COVID-19 

 

Il percorso previsto per gli ABILITANDI I SESSIONE TIROCINIO 2020 – (TPL DM 445/2001) è il seguente: 

Area  Skill  Abilitandi I sessione   2020 TPL (ORE) 
Medica  Problem Solving   60 
Medica  Pediatria  30 
Medica  Organizzazione Sanitaria  10 
    100 
Chirurgica  Problem Solving   70 
Chirurgica  Diagnostica per immagini  20 
Chirurgica  Medicina Legale  10 
    100 
Medicina Gen.le  Medicina Generale  60 
Medicina Gen.le  Emergenza Avanzata  20 
Medicina Gen.le  Ginecologia ed Ostetricia  20 
    100 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

1 maggio 2020

Sono stati pubblicati gli elenchi contenenti gli abbinamenti studente/docente per le varie attività previste dal percorso professionalizzante 2019/2020 (periodo marzo - giugno 2020) dedicato agli  studenti del VI anno laureandi nella prossima sessione di giugno (studenti coorte 2014/2015 e  studenti coorte 2013/14 che hanno espresso la scelta per  percorso abilitante TPVES) ed agli abilitandi  della I sessione di tirocinio 2020

Tutte le attività sono ora inserite sulla piattaforma. I laureandi/laureati sono invitati a completare le skill entro le date previste sulla base delle indicazioni fornite dai vari docenti. 

In particolare si ricorda che, salvo il caso in cui sia stato stabilito dal docente una diversa modalità di frequenza ogni discente potrà seguire le attiività inserite a prescindere dal gruppo di appartenenza/docente. 

Nel periodo di durata delle skill i laureandi/abilitandi verranno contattati dal docente a cui risulta assegnato il gruppo di afferenza, per una attività di confronto e discussione del programma svolto. 

L'attività di confronto/discussione verrà svolta su piattaforma teams e sarà finalizzata a verificare il completamento dello stesso ed esprimere il giudizio necessario per sostenere la prova finale AFP/TPVES per gli studenti laureandi ed il giudizio di idoneità per gli abilitandi della I sessione di tirocinio 2020. 

Le attività per la Medicina Generale avranno inizio il 26 maggio; per le stesse saranno pubblicate quanto prima tutte le informazioni necessarie.

Comunicazioni precedenti

NEWS (Avvisi in aggiornamento pubblicati nella Home Page di Facoltà)

Tenuto conto del prolungarsi della sospensione che le attività didattiche (teoriche e professionalizzanti) hanno subito a causa dell’emergenza da COVID-19, al fine di salvaguardare il percorso degli studenti del CdLMCU in Medicina e Chirurgia e permettere il conseguimento dei CFU previsti per l’anno di corso nei termini stabiliti dal nostro regolamento,   nel rispetto della programmazione già prevista, è stata organizzata la conversione in attività e-learning di tutte le attività professionalizzanti d’aula, di laboratorio e di corsia.   

A tal fine è stato richiesto ai professori e ricercatori dei SSD interessati alle abilità previste per ogni anno di corso, di caricare nell’area e-learning dell’Ateneo appositamente allestita (https://learn.univpm.it), il materiale necessario alla attività di loro interesse. Tutto ciò nel rispetto delle modalità previste dall’Ateneo ed utilizzando le piattaforme Moodle e Teams. Per le varie attività potranno essere coinvolti tutti i professori e ricercatori del settore interessato.   

Si invitano gli studenti a consultare le singole attività presenti su Moodle e ad iscriversi alle singole skill per anno di corso. 

Gli studenti potranno essere invitati dai singoli docenti a svolgere ulteriori attività in piccoli gruppi su Teams allo scopo di permettere un maggior dialogo tra docente-studente. 

L’inizio dell’attività a distanza seguirà il calendario già definito per ogni anno di corso tenendo conto che per alcuni anni l’attività ha già avuto inizio ed è stata espletata come da programmazione. Infatti per quanto attiene al III, IV e VI anno i gruppi erano già stati definiti. 

Per i restanti anni, è stata adottata la seguente organizzazione: 

  1. Per il I anno di corso sono previsti n. 48 gruppi. Gli studenti sono stati inseriti nei gruppi sulla base dell’ordine alfabetico. 

INIZIO ATTIVITA’ – 27/04/ 2020      FINE ATTIVITA’ – 16/06/2020 

(skill Istologia già attivato da marzo in e-learning) 

  1. Per il II anno di corso viene confermata l’organizzazione già prevista nel 1° anno (a.a. 2018/2019). Vengono pertanto previsti 23 gruppi. Gli studenti sono stati inseriti nei gruppi nel rispetto delle scelte che gli stessi avevano già espresso nel 1° anno di corso, fatte salve le modifiche intervenute e relative alle entrate/uscite. 

INIZIO ATTIVITA’ - 27/04/ 2020     FINE ATTIVITA’ – 10/06/2020 

  1. Per gli studenti del V anno di corso viene confermata l’organizzazione già prevista nel 4° anno (a.a. 2018/2019). Vengono pertanto previsti n. 23 gruppi. Gli studenti sono stati inseriti nei gruppi nel rispetto delle scelte che gli stessi avevano già espresso nel 4° anno di corso, fatte salve le modifiche intervenute e relative alle entrate/uscite. 

INIZIO ATTIVITA’ –27/04/ 2020     FINE ATTIVITA’ – 21/08/2020 

Vengono confermati i gruppi già formati per il IIIIV e VI anno di corso. 

INIZIO ATTIVITA’ III ANNO (II semestre) – 04/05/2020              

FINE ATTIVITA’ – 21/08/2020 

INIZIO ATTIVITA’ IV ANNO (II semestre) – 04/05/2020              

FINE ATTIVITA’– 21/08/2020  

INIZIO ATTIVITA’ VI ANNO – 15/04/ 2020                                  

FINE ATTIVITA’ – 06/06/2020 (*) 

(*) Il Termine del 6 Giugno per il VI anno si intende comprensivo anche della modalità in presenza nel caso in cui la stessa possa essere riattivata. In caso contrario la data sarà rivista alla luce delle disposizioni della 2° fase – COVID -19. 

Verranno fornite maggiori informazioni relative all’accesso ai contenuti delle skill a ridosso dell’inizio di ciascuna attività.

Cronoprogramma VI ANNO

NEW - VI ANNO COORTE 2014/2015 E PRECEDENTI - LAUREA OTTOBRE 2020 (in aggiornamento)

AFP/TPVES SKILL IN MODALITA' E-LEARNING: accedere alle attività intitolate AFP - AREA CLINICA E DEI SERVIZI presenti nell'area e-learning di Ateneo al seguente link: https://learn.univpm.it

AFP/TPVES IN PRESENZA: PROBLEM SOLVING- AREA MEDICA E CHIRURGICA come da calendario

 

VI ANNO COORTE 2014/2015 – LAUREA 22-23 GIUGNO 2020 

Al fine di accedere alle skill AFP/TPVES erogate in modalità e-learning si invitano tutti gli studenti del VI anno (coorte 2014/2015) che si laureeranno nella sessione di giugno 2020 ad iscriversi ai corsi presenti nella piattaforma e-learning di Ateneo (il titolo comprende la denominazione della AFP VI anno e lo specifico skill).  

Ai fini della valutazione e della presenza ed effettuazione dello skill verrà erogata in automatico una certificazione solo al completamento delle ore assegnate allo skill stesso. 

VI ANNO COORTE 2013/2014 E PRECEDENTI – LAUREA 22-23 GIUGNO 2020 

Al fine di accedere alle skill TVPES erogate in modalità e-learning si invitano gli studenti della coorte 2013/2014 e precedenti (laurea giugno 2020) ad iscriversi esclusivamente ai corsi presenti nella piattaforma e-learning di Ateneo e relativi a “Problem solving – Area Chirurgica” e “Problem solving – Area Medica”. 

ANNI DI CORSO DAL I AL V 

Per gli studenti iscritti dal I al V anno le informazioni relative all’accesso ai contenuti delle skill a ridosso dell’inizio di ciascuna attività saranno pubblicate di volta in volta sulla home page. 

RECUPERO AFP

Gli studenti che devono recuperare skill di anni precedenti a quello cui sono iscritti, possono iscriversi nella piattaforma e-learning a tali attività e seguirne i contenuti, così da recuperarne la frequenza. 


Calendario delle attività e Elenco gruppi

NEW Calendari LAUREANDI OTTOBRE 2020 coorte 14-15 e precedenti e LAUREATI GIUGNO 2020 CON TIROCINIO POST-LAUREAM divisi per provincia di residenza (aggiornamento 09/07/2020) 

Calendario AOU OSPEDALI RIUNITI ANCONA / Calendario INRCA - ANCONA / Calendario MARCHE NORD / Calendario AV2 JESI / Calendario AV3 CIVITANOVA MARCHE / CALENDARIO AV5 SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Elenco gruppi laureandi ottobre 2020 e laureati giugno 2020 con tirocinio post-lauream / ore tirocinio

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Calendario coorte 13-14  (aggiornamento 28/02/2020) | Calendario coorte 14-15 (aggiornamento 17/04/2020)

Elenco gruppi coorte 13-14 | Elenco gruppi coorte 14-15
Abbinamento studenti-docenti: Problem solving (tutti gli studenti) | Altre attività (solo laureandi 2013/14 e abilitandi esterni) | Emergenza avanzata, Ostetricia e Ginecologia (solo coorte 14-15)


Modalità di formazione dei gruppi

I gruppi del III e IV anno sono stati organizzati tenendo in considerazione, per la definizione del loro numero, la residenza anagrafica degli studenti di ogni anno di corso. Ogni gruppo è composto da  n. 4 studenti. La rete formativa è stata suddivisa sulle base delle cinque province marchigiane.

III anno di corso (41 gruppi)

Di seguito si elencano i gruppi raccomandati in base alla provincia di residenza:

  • Gruppi  1,2,3,4 : provincia di Pesaro-Urbino
  • Gruppi  12,14,26,24,27 : provincia di Macerata
  • Gruppi  5,7,9 : provincia di Fermo
  • Gruppi  6,8 : provincia di Ascoli Piceno

I restanti gruppi confluiscono nella provincia di Ancona (Ancona, Jesi, Senigallia, Fabriano, INRCA Ancona e Osimo). In tali gruppi dovranno iscriversi anche gli studenti provenienti da fuori regione.

IV anno di corso (36 gruppi)

Di seguito si elencano i gruppi raccomandati in base alla provincia di residenza:

  • Gruppi 4, 11, 14, 17, 20, 31 : provincia di Pesaro-Urbino
  • Gruppi 18, 19, 26, 27, 36 : provincia di Macerata
  • Gruppi 9, 16, 21 : provincia di Fermo
  • Gruppo 34 : provincia di Ascoli Piceno

I restanti gruppi confluiscono nella provincia di Ancona (Ancona, Jesi, Senigallia, Fabriano, INRCA Ancona e Osimo). In tali gruppi dovranno iscriversi anche gli studenti provenienti da fuori regione.

In ogni caso, per il raggiungimento degli obiettivi e tenendo in considerazione la rete formativa prevista per ogni skill, ciascun gruppo potrà avere alcune skill da svolgere al di fuori della propria area di residenza.

La scelta del gruppo a cui iscriversi dovrà basarsi sulla propria residenza anagrafica e sulla rete formativa in cui rientra la provincia di residenza. Eccezione viene fatta per gli studenti fuori regione che potranno iscriversi solo nei gruppi della provincia di Ancona.

Sarà cura successiva della Presidenza del Corso stabilire, nel rispetto della provincia in cui rientra il gruppo scelto, in quali struttura  della rete formativa il gruppo sarà assegnato

Nel caso in cui il criterio di scelta dello studente non dovesse rispettare quello della residenza  e si dovessero riscontrare criticità dettate dalla mancata possibilità per gli studenti residenti nella provincia di Ancona o fuori Regione di iscriversi nella rete formativa della provincia di Ancona, sarà effettuata una verifica sul mancato rispetto delle disposizioni e, al fine di vedersi confermata la scelta, gli studenti «in difetto» dovranno produrre al Presidente del Corso di Studi la motivazione che ne ha dato origine.

Casi particolari:

Gli studenti che non hanno effettuato l'iscrizione informatizzata verranno inseriti d’ufficio dalla Presidenza nel rispetto della residenza anagrafica

Gli studenti ripetenti dovranno iscriversi ai gruppi solo nel caso in cui non avessero già acquisito tutte le frequenze e giudizio d’idoneità relative alla AFP dell’anno di corso.

Gli studenti trasferiti in ingresso, successivamente all'immatricolazione, dovranno preventivamente rivolgersi alla Segreteria Studenti per regolarizzare la propria posizione sulla base delle attività formative svolte nell'Ateneo di provenienza.

VI anno di corso (coorte 13-14 e anni precedenti - Laurea a Giugno 2020)

Si avvisano gli studenti che la Segreteria di Presidenza ha ultimato la programmazione delle attività inerenti il percorso AFP degli studenti della coorte 13-14 e anni precedenti che intendono laurearsi a giugno 2020 seguendo il percorso abilitante. Tale programmazione interessa le skill che dovranno essere acquisite nell'area medica e chirurgica e nella Medicina del Territorio.

Per quanto riguarda la Medicina del Territorio, in base all'organizzazione didattica approvata dalla Facoltà, la predetta attività dovrà essere svolta presso l'ambulatorio di un Medico di Medicina Generale scelto da ciascuno studente tra i medici della sua provincia di residenza. 

Il percorso prevede la frequenza per 100 ore complessive (5 CFU) da svolgersi nel periodo compreso tra il 20 gennaio e il 15 maggio 2020, nelle giornate che verranno concordate tra studente e medico. Ad ogni medico, tenuto conto l'impegno orario ed il periodo a disposizione, potranno essere assegnati un massimo di due studenti.

Gli studenti dovranno indicare alla Presidenza il medico prescelto tra quelli indicati nell'elenco trasmesso via e-mail, nel rispetto delle indicazioni fornite.

Ciascuno studente, una volta confermato dalla Presidenza il medico prescelto, dovrà mettersi in contatto autonomamente con tale medico e concordare le date in cui verrà svolta l'attività nel rispetto dei singoli impegni didattico/professionali.
Sarà cura del Medico di Medicina Generale trasmettere alla Presidenza al termine dell'attività il modulo che certifica l'avvenuta frequenza da parte dello studente.
Per ulteriori informazioni gli studenti potranno rivolgersi alla Segreteria di Presidenza - Dott.ssa Camilla Latini (presimed@univpm.it o c.latini@univpm.it).

Per quanto riguarda invece l'iscrizione ai gruppi AFP relativi alle skill dell'area medica e chirurgica, da svolgersi presso le strutture ospedaliere della provincia di residenza, gli studenti dovranno comunicare alla Presidenza il gruppo prescelto consultando il calendario disponibile qui di seguito in cui sono riportate le sedi di frequenza. Per ogni gruppo sarà previsto un massimo di 4 studenti.

VI anno di corso (coorte 14-15 - Laurea a Giugno 2020)

La scelta del gruppo a cui iscriversi dovrà basarsi sulla propria residenza anagrafica e sulla rete formativa in cui rientra la provincia di residenza. Eccezione viene fatta per gli studenti fuori regione che potranno iscriversi nei gruppi della provincia di Ancona.

Sarà cura successiva della Presidenza del Corso stabilire, nel rispetto della provincia in cui rientra il gruppo scelto, in quali struttura della rete formativa il gruppo sarà assegnato

Nel caso in cui il criterio di scelta dello studente non dovesse rispettare quello della residenza  e si dovessero riscontrare criticità dettate dalla mancata possibilità per gli studenti residenti nella provincia di Ancona o fuori Regione di iscriversi nella rete formativa della provincia di Ancona, sarà effettuata una verifica sul mancato rispetto delle disposizioni e, al fine di vedersi confermata la scelta, gli studenti «in difetto» dovranno produrre al Presidente del Corso di Studi la motivazione che ne ha dato origine.

Tirocinio pratico valutativo (TPV)

Calendarizzazione AFP - VI ANNO 19/20

(coorte 2014/2015)

SESSIONE DI LAUREA PREVISTA

PERIODO AFP

ESAME AFP

Giugno 2020

2 MARZO  -  16 MAGGIO 2020
(tot. 385 h)

8-9 Giugno 2020

Ottobre 2020

25 MAGGIO 2020 – 26 SETTEMBRE 2020

(tot. 385 o 420 h)

periodo 28 – 30 settembre 2020

Marzo 2021

5 OTTOBRE 2020 – 30 GENNAIO 2021

sessione di febbraio 2021

 

Dopo Marzo 2021

5 OTTOBRE 2020 – 30 GENNAIO 2021
 

tot. 385h se esami  dei  primi 4 anni espletati entro dicembre 2019;
tot. 420 h se superati entro settembre 2020

sessione di febbraio 2021

Se l’esame AFP viene superato e lo studente  è in regola con tutti gli esami del suo piano di studi potrà laurearsi a marzo 2021, in caso contrario potrà iscriversi come fuori corso.